Calabria: il fantasma dell'attentatore di Monaco (2016)

Passato per Brescia, poi Monaco: il percorso dell'attentatore svelato

Un nuovo tassello nel complesso mosaico dell'attentato di Monaco di Baviera del 2016 emerge grazie alle recenti indagini. Si tratta della conferma del passaggio del responsabile, la cui identità, per ovvie ragioni di riservatezza, non verrà riportata, attraverso l'Italia, precisamente tramite la Calabria e Brescia.

Secondo fonti investigative a cui abbiamo avuto accesso, l'uomo, di origine straniera, sbarcò in Calabria nel 2016. Le modalità di ingresso sul territorio nazionale sono ancora oggetto di approfondimento, ma si ipotizza un arrivo via mare, un fenomeno purtroppo troppo frequente lungo le coste calabresi. Da lì, si sarebbe spostato in altre zone del paese, fermandosi anche a Brescia, prima di raggiungere la Germania.

Il periodo trascorso in Italia, e nello specifico a Brescia, rimane un punto cruciale dell'inchiesta. Gli inquirenti stanno cercando di ricostruire con precisione gli spostamenti dell'individuo durante questo periodo, analizzando eventuali contatti e attività svolte. L'obiettivo è comprendere se abbia avuto complicità in Italia o se il suo soggiorno sia stato di mero transito.

La collaborazione tra le autorità italiane e tedesche è fondamentale per fare piena luce su questa vicenda. L'accesso alle banche dati italiane, in particolare quelle relative agli ingressi e alle permanenze sul territorio nazionale, potrebbe rivelare informazioni vitali per ricostruire il suo percorso e, soprattutto, capire se abbia ricevuto aiuto nel suo viaggio.

L'importanza di questo ritrovato dettaglio è notevole: esso amplia il contesto dell'attentato, aprendo nuove prospettive investigative. La possibilità che il responsabile abbia operato o pianificato parte dell'azione criminosa in Italia non può essere esclusa. La collaborazione internazionale è dunque essenziale, un esempio concreto di come la lotta al terrorismo richieda un impegno congiunto a livello globale. (Ministero dell'Interno Italiano) e (Ministero Federale dell'Interno Tedesco) sono impegnati in questo sforzo comune.

Le indagini proseguono senza sosta, con l'obiettivo di chiarire ogni aspetto di questa complessa vicenda e impedire futuri atti di terrorismo.

Si ricorda che le informazioni contenute in questo articolo sono basate su fonti investigative e sono soggette a modifiche in base all'evolversi delle indagini.

(13-02-2025 20:30)