Etna: turisti impreparati mettono a rischio i soccorsi

L'Etna in eruzione: uno spettacolo affascinante ma pericoloso, turisti impreparati mettono a rischio la propria incolumità

L'Etna continua a regalare uno spettacolo di fuoco e lava mozzafiato, attirando migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Ma la bellezza del vulcano in eruzione si sta trasformando in una potenziale tragedia a causa dell'impreparazione di molti turisti che si avvicinano al fronte lavico con un abbigliamento assolutamente inadeguato.

"Arrivano in scarpette, completamente impreparati per affrontare un ambiente così ostile", denunciano con preoccupazione le guardie del soccorso alpino. Molti turisti, attratti dalla spettacolarità del fenomeno, si avventurano lungo i sentieri vulcanici indossando scarpe da ginnastica, sandali o addirittura infradito, esponendosi a gravi rischi di scivolamenti, cadute su terreno roccioso e ustioni da contatto con la lava o con i lapilli incandescenti.

Le autorità locali e i soccorritori stanno lanciando un appello accorato a tutti i visitatori: è fondamentale rispettare le zone interdette e avvicinarsi al vulcano solo con l'equipaggiamento adeguato. Sono consigliati scarponi da trekking con suola robusta, abbigliamento a strati per proteggersi dalle escursioni termiche, guanti, cappello e occhiali protettivi. È inoltre indispensabile informarsi sulle condizioni meteo e sul livello di allerta vulcanica prima di intraprendere qualsiasi escursione.

La presenza di turisti impreparati sta mettendo a dura prova le squadre di soccorso, già impegnate in operazioni di salvataggio per persone in difficoltà. L'aumento del numero di interventi sta creando un sovraccarico di lavoro e un ulteriore pericolo per gli stessi operatori.

Il rischio, sottolineano gli esperti dell'INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, non è solo legato all'abbigliamento. L'avvicinamento troppo ravvicinato al fronte lavico è estremamente pericoloso a causa del calore intenso, dei gas vulcanici tossici e della possibilità di improvvise variazioni dell'attività eruttiva.

"La bellezza dell'Etna è innegabile, ma non deve diventare un'occasione per mettere a repentaglio la propria vita", conclude un responsabile del soccorso alpino. L'invito è a godere dello spettacolo ma con la massima prudenza e rispetto per la natura, ricordando che l'Etna, pur nella sua bellezza, rimane un vulcano attivo e potenzialmente pericoloso.

Per rimanere aggiornati sull'attività vulcanica dell'Etna, è possibile consultare il sito dell'INGV: https://www.ingv.it/

(20-02-2025 16:47)