Speculazione energetica: i profitti di Duferco mentre Gozzi denuncia
Duferco: Acciaio in sofferenza, ma energia e logistica salvano i conti
Il gruppo siderurgico Duferco, nonostante le difficoltà del settore acciaio, ha chiuso l'esercizio con risultati positivi grazie alla performance del business dell'energia e della logistica. La sede del gruppo, come confermato, rimane a Lussemburgo. Il presidente, Giorgio Gozzi, ha espresso preoccupazione per la speculazione che sta colpendo il mercato dell'acciaio, ma ha sottolineato la solidità del modello di business diversificato di Duferco."Il settore siderurgico sta attraversando un momento di grande complessità", ha dichiarato Gozzi in una recente intervista, evidenziando le sfide poste dall'aumento dei costi delle materie prime e dalla diminuzione della domanda. "Ma la nostra strategia di diversificazione, con un forte focus sull'energia e sulla logistica, ci ha permesso di mitigare l'impatto negativo."
Infatti, è proprio nel trading di energia e di gas naturale liquefatto (GNL) che Duferco ha registrato profitti significativi, compensando le perdite derivanti dal settore acciaio. L'azienda ha saputo sfruttare le fluttuazioni dei prezzi sul mercato energetico, mostrando una capacità di adattamento e di previsione che ha permesso di navigare con successo in un contesto economico turbolento. Questa strategia di hedging, mitigando i rischi e generando utili, si è rivelata vincente.
La scelta di mantenere la sede principale a Lussemburgo, un paese con un sistema fiscale vantaggioso per le multinazionali, conferma la strategia di lungo termine dell'azienda. Gozzi ha ribadito l'impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, promettendo investimenti in tecnologie a basso impatto ambientale per il settore siderurgico.
Nonostante le criticità del mercato, Duferco dimostra una resilienza significativa, confermandosi un attore chiave nel panorama industriale europeo. La diversificazione del proprio portafoglio e la capacità di sfruttare le opportunità presenti in settori complementari al siderurgico si rivelano elementi cruciali per la sua sopravvivenza e crescita in un mercato sempre più competitivo e volatile. L'azienda guarda al futuro con ottimismo, puntando su una strategia di crescita sostenibile e sulla capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Il futuro di Duferco sembra dunque legato a una solida diversificazione e a una gestione oculata del rischio, aspetti che permettono di guardare al futuro con maggiore serenità, malgrado le difficoltà persistenti del settore siderurgico.
(