Proroga balneari al 2027 bocciata dal Tar: nessuna intesa con l'UE

Balneari di Zoagli: Il TAR Liguria boccia la proroga al 2027, sconfessando implicitamente le parole di Meloni

Una sentenza del TAR Liguria ha rigettato il ricorso presentato da tre stabilimenti balneari di Zoagli contro la gara pubblica indetta dal Comune per l'assegnazione delle concessioni demaniali marittime. La decisione, di particolare rilevanza, smentisce di fatto le affermazioni del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che aveva più volte auspicato una proroga delle concessioni fino al 2027, in attesa di una soluzione definitiva a livello europeo.

Il fulcro della sentenza del TAR risiede nella mancanza di un accordo scritto tra Italia e Unione Europea sulla proroga delle concessioni. Il giudice amministrativo ha sottolineato, in maniera chiara e inequivocabile, che l'assenza di un accordo formale con Bruxelles rende la proroga al 2027, implicitamente sostenuta dal Governo, illegittima e priva di validità.

La decisione del TAR Liguria si configura come un precedente significativo nel complesso contenzioso che sta interessando il settore balneare italiano. Gli stabilimenti ricorrenti avevano sostenuto la necessità di una proroga per garantire la continuità delle attività e gli investimenti già effettuati. Il TAR, tuttavia, ha ritenuto che la procedura di gara pubblica, prevista dalla normativa vigente, sia l'unica strada percorribile per l'assegnazione delle concessioni, in linea con la legislazione europea.

La sentenza di Zoagli rappresenta un duro colpo per chi auspicava una soluzione "ponte" che consentisse una maggiore flessibilità temporale, e apre scenari di incertezza per molti altri gestori di stabilimenti balneari in attesa di un chiarimento definitivo sulla questione delle concessioni. L'attenzione si sposta ora verso gli altri ricorsi pendenti presso le varie sedi TAR del Paese e sulla necessità di una definizione rapida del quadro normativo, capace di garantire sia il rispetto della legislazione europea sia la tutela degli operatori del settore.

La decisione del TAR potrebbe inoltre avere importanti ripercussioni sulle prossime elezioni amministrative, con possibili conseguenze sulla campagna elettorale nei comuni costieri.

Per approfondire la sentenza e le sue implicazioni, si consiglia di consultare il sito del TAR Liguria giustizia-amministrativa.it e di seguire gli sviluppi della vicenda sui principali quotidiani nazionali.

(20-02-2025 09:19)