Concessioni balneari Liguria: proroga al 2027 contestata

Zoagli: Stop alle proroghe, Tar Liguria boccia tre stabilimenti balneari

Brutta notizia per tre stabilimenti balneari di Zoagli. Il Tar Liguria ha respinto il ricorso presentato contro la sentenza che dichiarava illegittima la proroga delle concessioni demaniali fino al 2027. La decisione, emessa nelle scorse settimane, sancisce l'impossibilità di continuare l'attività nelle attuali condizioni, aprendo uno scenario di incertezza per gli imprenditori e i lavoratori coinvolti.

Il Tribunale amministrativo regionale ha ritenuto non valida la proroga concessa, confermando la linea interpretativa che considera le norme nazionali in materia di concessioni demaniali balneari prevalenti sulle eventuali disposizioni regionali. La sentenza, dunque, si allinea con la giurisprudenza consolidata che pone un termine al regime transitorio delle concessioni, aprendo la strada alle gare pubbliche previste dalla normativa.

La notizia ha suscitato preoccupazione tra gli operatori del settore a Zoagli, già alle prese con le difficoltà economiche e le incertezze legate alla stagione estiva. I titolari dei tre stabilimenti coinvolti dovranno ora valutare le possibili strategie future, considerando l'ipotesi di partecipare alle gare pubbliche per l'assegnazione delle concessioni, oppure di ricorrere in appello presso il Consiglio di Stato.

L'esito della vicenda di Zoagli si inserisce nel più ampio dibattito nazionale sulle concessioni balneari, un tema che negli ultimi anni ha generato numerosi contenziosi e polemiche. La sentenza del Tar Liguria rappresenta un ulteriore tassello di questo complesso quadro giuridico, ribadendo l'importanza di una chiara e definitiva regolamentazione del settore.

In attesa di ulteriori sviluppi, rimane alta l'attenzione sul futuro degli stabilimenti balneari di Zoagli e, più in generale, sul destino delle concessioni demaniali in tutta Italia. La questione, infatti, non riguarda solo gli aspetti economici e occupazionali, ma anche la gestione del patrimonio costiero e la tutela dell'ambiente. Si attende ora di capire quali saranno le prossime mosse dei gestori degli stabilimenti balneari interessati e quali saranno le ricadute di questa sentenza sulla stagione estiva.

Per approfondire la normativa sulle concessioni demaniali balneari, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Transizione Ecologica: https://www.mite.gov.it/

(20-02-2025 19:28)