Herzog a Roma: Mattarella ricorda l'unità europea ad Auschwitz

```html

Herzog a Roma: un incontro al Quirinale all'insegna del ricordo di Auschwitz

Il Presidente di Israele, Isaac Herzog, è tornato in Italia per una visita ufficiale, accolto con gli onori al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'incontro, carico di significato storico e politico, è stato segnato da un forte richiamo alla memoria della Shoah e alla necessità di un'Europa unita contro ogni forma di intolleranza.

Durante la conferenza stampa congiunta, entrambi i leader hanno ricordato con commozione la loro recente visita ad Auschwitz-Birkenau. Mattarella ha sottolineato: "Ad Auschwitz ho visto l'Europa unita". Un'affermazione potente che evidenzia la necessità di una memoria condivisa e la responsabilità collettiva di prevenire future tragedie. Herzog, nel suo discorso, ha usato parole altrettanto forti: "In quell'orrido cantiere di morte ho visto l'Europa presente al completo al più alto livello rappresentativo". Una dichiarazione che sottolinea l'importanza della partecipazione internazionale nella commemorazione e nella lotta contro il negazionismo.

La visita di Herzog a Roma si inserisce in un contesto geopolitico complesso, in cui la memoria della Shoah assume un'importanza ancora più cruciale. Le parole dei due Presidenti rappresentano un monito costante contro l'odio e la discriminazione, un appello alla costruzione di un futuro fondato sui valori della pace, della tolleranza e del rispetto reciproco.

L'incontro al Quirinale non è stato solo un atto istituzionale, ma un momento di riflessione profonda su uno dei capitoli più bui della storia europea. La presenza congiunta di Mattarella e Herzog è un segnale forte di impegno condiviso nella lotta contro l'antisemitismo e ogni forma di intolleranza, un impegno che richiede la collaborazione costante tra Italia e Israele, e più in generale tra tutti i paesi europei.

La visita del Presidente israeliano ha rafforzato i legami bilaterali tra Italia e Israele, sottolineando l'importanza di una collaborazione continua in ambito politico, economico e culturale. L'incontro al Quirinale, ricco di simbolismo, ha lasciato un messaggio chiaro e potente: la memoria della Shoah deve essere un faro per guidare le scelte future dell'Europa e del mondo intero, per costruire un futuro di pace e giustizia.

```

(19-02-2025 22:08)