Stellantis: Verso il 2025, un futuro ibrido tra Mirafiori e nuovi modelli
Stellantis: Urso traccia la rotta del rilancio, un futuro ibrido per gli stabilimenti italiani
Il Ministro Adolfo Urso, in un'intervista rilasciata ad Affaritaliani.it, ha delineato un quadro positivo per il futuro di Stellantis in Italia, sottolineando i piani di rilancio e la crescente collaborazione con l'azienda italo-francese.L'atmosfera sembra essersi decisamente rasserenata dopo il periodo di incertezza che ha seguito le dichiarazioni del passato. Urso ha espresso ottimismo riguardo agli investimenti previsti da Stellantis, focalizzando l'attenzione sui programmi di elettrificazione e sulla transizione verso la produzione di veicoli ibridi ed elettrici.
"Il piano di rilancio di Stellantis è di fondamentale importanza per l'Italia," ha affermato il Ministro, evidenziando l'impegno del Governo nel supportare l'industria automobilistica nazionale attraverso politiche di incentivazione e agevolazioni fiscali. "Stiamo lavorando a stretto contatto con l'azienda per garantire che gli investimenti siano realizzati nel migliore dei modi e che i lavoratori italiani siano tutelati."
Particolare attenzione è stata dedicata allo stabilimento di Mirafiori, un sito produttivo di importanza strategica per Stellantis e per l'intero panorama industriale italiano. Urso ha sottolineato l'importanza di mantenere competitiva questa struttura, investendo in tecnologie all'avanguardia e nella formazione del personale. L'obiettivo, ha spiegato, è quello di trasformare Mirafiori in un polo di eccellenza per la produzione di veicoli ibridi e a basse emissioni, garantendo così un futuro solido per i dipendenti e per l'intero territorio.
Il Ministro ha inoltre anticipato l'arrivo di nuovi modelli ibridi entro il 2025, confermando l'impegno di Stellantis nel processo di transizione ecologica. "Questa è una sfida, ma anche una grande opportunità per l'Italia, che può diventare un leader nella produzione di veicoli elettrici e ibridi in Europa," ha concluso Urso, esprimendo fiducia nella capacità di Stellantis di affrontare con successo le sfide del mercato automobilistico globale e di consolidare la propria posizione di protagonista nel settore. La collaborazione tra Governo e azienda, secondo il Ministro, sarà decisiva per raggiungere gli obiettivi prefissati e garantire un futuro di crescita e occupazione per il settore automobilistico italiano.
Il rilancio di Stellantis rappresenta un tassello fondamentale per la ripresa economica del Paese.
(