Arrestato deputato regionale a Catania: inchiesta mafia e politica

Blitz antimafia a Catania: arrestato il deputato regionale Castiglione e due amministratori

Un'operazione del Ros dei carabinieri ha portato all'arresto di 19 persone, tra cui il deputato regionale Castiglione, il sindaco di Ramacca Nicola Vitale (eletto nel centrosinistra) e il consigliere comunale di Misterbianco Matteo Marchese (Mpa). L'inchiesta, condotta dalla procura di Catania, svela presunti legami tra mafia e politica nella provincia etnea. L'operazione, condotta nelle prime ore del mattino, ha visto l'impiego di un ingente numero di militari.

Le accuse mosse agli arrestati spaziano dall'associazione mafiosa alla corruzione, con l'ipotesi di un sistema di infiltrazione mafiosa nella gestione di appalti pubblici e nella politica locale. Secondo quanto emerso dalle indagini, Vitale e Marchese sarebbero coinvolti in episodi di presunta connivenza con esponenti mafiosi. L'arresto del deputato regionale Castiglione rappresenta un duro colpo all'immagine delle istituzioni e getta un'ombra pesante sul panorama politico catanese.

Il sindaco di Ramacca, Nicola Vitale, eletto nelle liste di centrosinistra, è accusato di aver favorito la 'ndrangheta nel territorio. Le indagini, durate mesi, hanno consentito di ricostruire un dettagliato quadro delle presunte attività illecite, grazie anche all'utilizzo di intercettazioni telefoniche e ambientali e di testimonianze. L'arresto di Matteo Marchese, consigliere comunale di Misterbianco per il Movimento per l'Autonomia, aggiunge un ulteriore tassello al mosaico di presunte collusioni tra politica e criminalità organizzata.

La notizia ha scosso profondamente l'opinione pubblica catanese. Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime ore, con l'interrogatorio degli arrestati e le eventuali richieste di misure cautelari. L'inchiesta, ancora in corso, potrebbe riservare ulteriori sorprese e potrebbe portare ad altri arresti. La gravità delle accuse lascia intravedere un quadro complesso e preoccupante, che evidenzia la necessità di un'azione decisa contro ogni forma di infiltrazione mafiosa nelle istituzioni.

L'attenzione dei media è ora concentrata sulle conseguenze politiche di questo blitz. La vicenda solleva interrogativi sulla trasparenza e l'integrità della classe politica locale e nazionale. La magistratura è impegnata a fare piena luce su questa vicenda, per restituire fiducia ai cittadini e colpire duramente la criminalità organizzata.

Questa notizia è in continuo aggiornamento. Seguiteci per ulteriori dettagli.

(24-02-2025 07:45)