Saipem e Subsea7: un gigante da 20 miliardi di euro

Saipem e Subsea7 si fondono: nasce un gigante da 20 miliardi, soddisfazione di Eni e CDP

Un'operazione epocale per l'industria italiana: Saipem e Subsea7 si uniscono dando vita a un colosso da 20 miliardi di euro. Eni e CDP, azioniste di Saipem, hanno espresso grande soddisfazione per l'accordo, definito un esempio di successo per l'economia nazionale. Il Ministro Giorgetti ha sottolineato l'importanza strategica dell'operazione, presentandola come un modello di creazione di un'azienda leader a livello globale con sede in Italia.

L'unione tra la società italiana Saipem e la norvegese Subsea7 crea un nuovo protagonista nel settore delle infrastrutture energetiche sottomarine. Si tratta di una fusione che genera un'entità di dimensioni considerevoli, con un valore stimato di oltre 20 miliardi di euro e un portafoglio clienti di portata internazionale. L'operazione, frutto di mesi di trattative, rappresenta un passo importante per la competitività dell'Italia nel settore energetico, consolidando la presenza del Paese nel mercato globale.

"Questa fusione è un esempio di come si possa creare un colosso industriale con sede in Italia", ha dichiarato il Ministro Giorgetti, evidenziando il ruolo chiave di Eni e CDP nel supportare l'operazione. La presenza di questi due importanti attori italiani garantisce stabilità e solidità finanziaria al nuovo soggetto, rafforzando la sua capacità di competere a livello mondiale.

Le sinergie tra Saipem e Subsea7 sono notevoli: la combinazione delle loro competenze e tecnologie porterà a un'offerta più ampia e competitiva per i clienti, migliorando l'efficienza e la capacità di innovazione. La nuova entità sarà in grado di affrontare le sfide legate alla transizione energetica, offrendo soluzioni innovative per lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, come l'eolico offshore.

L'accordo, che dovrà ora ottenere le necessarie approvazioni normative, rappresenta un segnale positivo per l'economia italiana, dimostrando la capacità del Paese di generare grandi aziende competitive sul piano internazionale. Questa operazione sottolinea l'importanza di investimenti strategici e di collaborazioni internazionali per la crescita dell'industria italiana. La creazione di un "campione nazionale" in un settore così strategico come quello delle infrastrutture energetiche sottomarine rappresenta un successo significativo per il sistema Paese.

(23-02-2025 23:16)