Trionfo della CDU/CSU in Germania: Merz punta alla Cancelleria, ascesa della destra.
Svolta in Germania: la CDU/CSU trionfa, Merz verso la Cancelleria, boom dell'AfD
Un terremoto politico ha scosso la Germania. Le elezioni anticipate, svoltesi domenica scorsa, hanno decretato una vittoria a sorpresa per la CDU/CSU, che con il 28,6% dei voti si afferma come primo partito, aprendo la strada a un governo di coalizione entro Pasqua. Un risultato che segna un netto distacco dai socialdemocratici dell'SPD di Olaf Scholz, in caduta libera e destinati a un ruolo marginale nella prossima legislatura. L'altra grande sorpresa arriva dall'AfD, che con un clamoroso 20,8% dei voti raddoppia praticamente il risultato precedente, consolidando la sua posizione come seconda forza politica del paese.
Il crollo dello SPD, che si attesta su percentuali decisamente inferiori alle attese, è un duro colpo per il cancelliere Scholz. La sua leadership è pesantemente messa in discussione, e le prospettive di un suo ritorno alla guida del governo appaiono ora estremamente remote. Anche i liberali dell'FDP e l'BSW sono rimasti esclusi dal Bundestag, un risultato che ridisegna completamente lo scenario politico tedesco.
Friedrich Merz, leader della CDU, ha già iniziato a lavorare alla formazione di un nuovo governo. Le dichiarazioni rilasciate nelle ultime ore lasciano intravedere le linee guida della sua politica estera: "L'Europa deve puntare a una maggiore autonomia dagli Stati Uniti nel settore della sicurezza", ha affermato Merz, sottolineando la necessità di una maggiore indipendenza strategica del Vecchio Continente. Una posizione che potrebbe aprire nuovi scenari nelle relazioni transatlantiche e nella politica di difesa europea.
Il boom dell'AfD, invece, desta preoccupazione tra gli analisti. Il raddoppio dei consensi rispetto alle elezioni precedenti evidenzia una crescita significativa del consenso verso le posizioni di estrema destra in Germania. Le conseguenze di questo risultato sulle politiche sociali e sull'integrazione europea saranno oggetto di attento scrutinio nei prossimi mesi.
La situazione politica in Germania è dunque profondamente cambiata. La vittoria della CDU/CSU e l'ascesa dell'AfD aprono un nuovo capitolo nella storia del paese, con sfide e incertezze che attendono di essere affrontate. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si configurerà il nuovo governo e quali saranno le sue priorità. Il percorso verso la formazione di una coalizione di governo si preannuncia complesso e ricco di incognite. Merz, intanto, appare deciso a guidare la Germania verso una nuova era, con l'obiettivo di formare un governo entro Pasqua.
(