Crollo immatricolazioni auto a gennaio 2025: -2,6%, ma boom elettrico (+15%)
Crollo del mercato auto a gennaio 2025: -2,6%, ma l'elettrico vola al 15%
Il mercato automobilistico italiano inizia il 2025 con un dato negativo: a gennaio le immatricolazioni hanno subito un calo del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Un risultato che conferma le difficoltà del settore, alle prese con l'inflazione e l'incertezza economica. Tuttavia, un'importante luce di speranza arriva dal settore elettrico, che mostra una crescita significativa del 15%. Un dato che indica una progressiva, seppur lenta, transizione verso la mobilità sostenibile.
Secondo i dati diffusi da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), la contrazione del mercato complessivo è dovuta a diversi fattori. La persistente crisi economica, con l'aumento dei costi dell'energia e dei materiali, continua a pesare sulle scelte d'acquisto dei consumatori. Inoltre, i tempi di consegna delle vetture, ancora lunghi per molti modelli, influenzano negativamente la domanda. L'incertezza sulle politiche governative in materia di incentivi e sulla futura evoluzione del settore contribuisce ad alimentare la situazione di stallo.
Ma il dato positivo sulla crescita delle immatricolazioni di veicoli elettrici al 15% rappresenta un segnale importante. Questa forte impennata dimostra che la domanda per le auto elettriche sta crescendo, malgrado le difficoltà del mercato generale. Un trend che si ritiene destinato a consolidarsi nei prossimi mesi, grazie anche all'ampliamento dell'offerta e alla continua diminuzione dei prezzi.
Analisti del settore prevedono un graduale miglioramento della situazione nel corso dell'anno, con una ripresa delle immatricolazioni che dovrebbe però rimanere al di sotto dei livelli pre-crisi. La crescita dell'elettrico, a detta degli esperti, rappresenterà un elemento fondamentale per la ripresa del comparto, spingendo le case automobilistiche ad investire ulteriormente in ricerca e sviluppo nel campo delle auto a zero emissioni. Il futuro dell'automotive italiano sembra dunque dipendere sempre più dalla capacità di adattarsi alla nuova era della mobilità elettrica, superando le sfide poste dalle difficoltà congiunturali.
Per approfondire la situazione economica del settore automobilistico, si consiglia di consultare i dati pubblicati sul sito ufficiale di ANFIA: https://www.anfia.it/ e di seguire gli sviluppi del settore tramite i principali quotidiani economici italiani.
(