Renzo Piano e Antonio Ricci: un incontro al Politecnico di Milano
Renzo Piano e Antonio Ricci: un'inedita lezione-spettacolo al Politecnico di Milano
Milano, - Un incontro inaspettato, una lezione-evento che ha saputo mescolare architettura, satira e un pizzico di sano caos. Renzo Piano, maestro indiscusso dell'architettura mondiale, e Antonio Ricci, geniale creatore del Tg satirico Striscia la Notizia, hanno condiviso il palcoscenico del Laboratorio Arte del Costruire del Politecnico di Milano. L'evento, svoltosi nel corso di quest'anno, ha visto il celebre architetto confrontarsi con il pubblico in un dialogo vivace e stimolante, moderato dall'irriverente Ricci.
"Gabibbo invasato", ha scherzato Piano, riferendosi all'atmosfera frizzante e al tipico stile del creatore di Striscia la Notizia. L'incontro, lontano dalle consuete conferenze accademiche, ha regalato momenti di grande intrattenimento e riflessione. Piano, con la sua consueta umiltà e lucidità, ha ripercorso la sua lunga e prestigiosa carriera, sottolineando l'importanza della semplicità e della funzionalità nell'architettura.
Ricci, dal canto suo, ha saputo introdurre spunti di riflessione più leggeri e ironici, dando vita a un dialogo ricco di aneddoti e spunti imprevedibili. Tra le perle della conversazione, la rivelazione di Piano riguardo alle cause legali affrontate nella sua carriera: "Ho avuto 400 cause e non le ho mai perse…", ha dichiarato con un sorriso, evidenziando la sua determinazione e la sua capacità di difendere le proprie scelte progettuali.
La lezione-evento è stata un successo, un esempio di come due mondi apparentemente distanti, quello dell'architettura d'avanguardia e quello della satira televisiva, possano incontrarsi e generare un'esperienza stimolante e memorabile per gli studenti e il pubblico presente. Un'occasione per apprezzare la grandezza di Renzo Piano non solo come architetto, ma anche come persona, capace di affrontare le sfide con ironia e determinazione. L'evento ha dimostrato la capacità di Ricci di creare un contesto in cui anche argomenti complessi, come quelli legati all'architettura, possono essere resi accessibili e divertenti. Un connubio vincente che lascia presagire future collaborazioni altrettanto interessanti.
L'evento è stato un vero successo, registrando il tutto esaurito e un'attenzione mediatica considerevole.
(