Nel 2024, Fabi prevede un aumento di 20 miliardi di euro sui conti correnti di famiglie e imprese.

Liquidità bancaria in ripresa: +1,5% dopo due anni di calo

Dopo un biennio di contrazione, la liquidità bancaria in Italia torna a crescere, registrando un incremento dell'1,5%. Questa inversione di tendenza, secondo i dati diffusi da fonti autorevoli, è un segnale positivo per l'economia del paese, alimentando le aspettative di una ripresa più robusta. Un fattore chiave di questa crescita sembra essere l'aumento dei mutui, che negli ultimi sette mesi hanno visto un incremento di 5,3 miliardi di euro, spinto dal taglio dei tassi di interesse deciso dalla BCE.

La Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi), in particolare, prevede un vero e proprio boom di liquidità per il 2024, stimando un afflusso di ben 20 miliardi di euro sui conti correnti di famiglie e imprese. Questa previsione, se confermata, rappresenterebbe un importante volano per l'economia, favorendo gli investimenti e i consumi.

L'aumento della liquidità bancaria è un dato particolarmente significativo, soprattutto considerando il contesto economico globale ancora incerto. La maggiore disponibilità di denaro potrebbe infatti contribuire a sostenere la crescita del credito alle imprese, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro e stimolando gli investimenti. L'effetto del taglio dei tassi BCE si rivela dunque incisivo, influenzando direttamente l'accesso al credito e la propensione delle famiglie ad investire in immobili.

È importante, tuttavia, monitorare attentamente l'evoluzione della situazione, considerando anche altri fattori economici che potrebbero influenzare la liquidità bancaria nel medio-lungo termine. L'inflazione, la crescita economica e le politiche governative avranno un ruolo determinante nel consolidare questa tendenza positiva. La situazione richiede un'attenta osservazione, sia da parte degli istituti di credito che delle autorità di vigilanza. L'analisi dei dati nei prossimi mesi sarà fondamentale per capire se questa ripresa si consoliderà nel tempo o se si tratta di un fenomeno temporaneo.

Per approfondire la situazione economica italiana e l'impatto del taglio dei tassi BCE, si consiglia di consultare i report della Banca d'Italia e della BCE: Banca d'Italia e Banca Centrale Europea.

(01-03-2025 07:45)