Auto: dazi rinviati, ma braccio di ferro con il Canada continua

Washington cede sulle tariffe, ma resta la tensione con il Canada

Washington ascolta le richieste dei produttori americani e sospende temporaneamente le tariffe sull'alluminio e l'acciaio messicano. Una decisione che arriva dopo settimane di pressioni e che offre un po' di respiro all'industria automobilistica, ma lascia irrisolta la questione con il Canada.

La telefonata tra la Casa Bianca e il Primo Ministro canadese Justin Trudeau si è conclusa senza alcun risultato concreto. La discussione, incentrata sulle tariffe canadesi sul latte e altri prodotti lattiero-caseari, ha evidenziato la profonda spaccatura tra i due paesi, con Trudeau che ha ribadito la necessità di una soluzione equa e reciprocamente vantaggiosa.

"Siamo delusi dall'esito della chiamata", ha dichiarato un portavoce dell'ufficio del Primo Ministro canadese, sottolineando l'importanza di un commercio libero e reciprocamente vantaggioso tra Stati Uniti e Canada. La situazione rimane tesa, con il Canada che potrebbe adottare misure di ritorsione se non si troverà una soluzione rapida.

Intanto, il Messico ha annunciato che sta esplorando altre opzioni commerciali per ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti. Il rinvio di un mese sulle tariffe sulle auto messicane è solo una tregua temporanea, un modo per dare tempo alle trattative, ma il futuro delle relazioni commerciali tra i due paesi resta incerto. Il Segretario all'Economia messicano, ha dichiarato che "Il Messico non può permettersi di dipendere eccessivamente da un solo mercato. Stiamo diversificando le nostre partnership commerciali per proteggere la nostra economia."

La decisione di Washington di sospendere temporaneamente le tariffe sull'alluminio e l'acciaio del Messico è stata accolta con cautela dalle industrie americane. Se da un lato si evita un danno immediato, dall'altro rimane la preoccupazione per la mancanza di una soluzione a lungo termine. La situazione rimane fluida e i prossimi giorni saranno decisivi per capire se si riuscirà a raggiungere un accordo duraturo che plachi le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Canada e Messico. La pressione dei produttori e il timore di una guerra commerciale più ampia hanno indubbiamente influenzato la decisione di Washington, ma la strada per una soluzione definitiva è ancora lunga e tortuosa.

(06-03-2025 01:00)