Dresda: tra le rovine del passato, l'estrema destra spicca il volo.
**Dresda, tra Ferite Inestinguibili e l'Ombra Lunga dell'Estremo**BR*La Sassonia, crocevia di memorie e divisioni: un'analisi dal cuore di Dresda.*BRDresda, città ferita dalla guerra, risorge dalle sue ceneri con una cicatrice profonda: un'ombra lunga che proietta un'inquietante risonanza con il passato. Quest'anno, più che mai, la città sassone è tornata al centro del dibattito politico e sociale, non solo per la sua indubbia bellezza architettonica e il suo ricco patrimonio culturale, ma soprattutto per l'ascesa, a tratti inarrestabile, dell'estrema destra.BR**Le Ferite del Passato: un'Eredità Silenziata**BRIl silenzio ipocrita della DDR (Repubblica Democratica Tedesca) riguardo alle ferite della guerra e, in particolare, all'esistenza di gruppi neonazisti, ha lasciato un'eredità pesante. Per decenni, la narrazione ufficiale ha minimizzato, se non negato, il problema, contribuendo a creare un terreno fertile per l'estremismo. Oggi, queste ferite non cicatrizzate riemergono, alimentando un clima di tensione e intolleranza. La destra radicale, abile a strumentalizzare il malcontento e le paure della popolazione, cavalca l'onda del risentimento, presentandosi come l'unica forza capace di difendere l'identità nazionale.BR**La Delusione Merkel e il Paradosso dell'Accoglienza**BRL'era Merkel, iniziata con la promessa di una Germania unita e prospera, si è conclusa con un senso di disillusione per molti. Se da un lato la sua politica di accoglienza verso i rifugiati ha rappresentato un atto di umanità e coraggio, dall'altro ha alimentato le paure e le frustrazioni di una parte della popolazione, soprattutto in regioni come la Sassonia, dove il senso di abbandono e la precarietà economica sono più acuti. Questo malcontento, unito alla percezione di una disparità di trattamento tra i cittadini tedeschi e i nuovi arrivati, ha contribuito a rafforzare il consenso verso partiti di estrema destra.BR**Il Voto e l'Ascesa dell'Ultradestra**BRLe recenti elezioni amministrative hanno confermato questa tendenza: l'ultradestra ha ottenuto risultati significativi, radicandosi sempre più nel tessuto sociale di Dresda e della Sassonia. La storia, con le sue contraddizioni e le sue ombre, sembra affondare le radici nel presente, influenzando il voto e alimentando un clima di divisione e polarizzazione. Resta da vedere se le forze democratiche saranno in grado di arginare questa deriva, offrendo risposte concrete ai problemi della popolazione e contrastando efficacemente la retorica dell'odio e dell'intolleranza.BR[Qui si potrebbe inserire un collegamento a un documento ufficiale con i dati delle elezioni amministrative a Dresda quest'anno].
(