Bomba inesplosa a Gare du Nord: blocco treni a Parigi

Caos a Gare du Nord: Bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale blocca il traffico ferroviario

Parigi è stata scossa nella notte tra il 6 e il 7 marzo da una scoperta inaspettata e potenzialmente pericolosa: una bomba inesplosa risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stata rinvenuta a circa 2,5 chilometri dalla Gare du Nord, durante dei lavori di manutenzione lungo i binari ferroviari. La scoperta ha immediatamente causato la sospensione del traffico ferroviario in arrivo e in partenza dalla stazione, creando un enorme caos per migliaia di pendolari e viaggiatori.

La bomba, secondo le prime informazioni diffuse dalle autorità francesi, è stata individuata da un team di operai impegnati in lavori notturni. Immediatamente sono scattate le procedure di sicurezza, con l'evacuazione della zona circostante e l'intervento degli artificieri. Le operazioni di bonifica si sono protratte per diverse ore, causando disagi significativi al traffico ferroviario regionale e nazionale. La Gare du Nord, uno dei principali snodi ferroviari d'Europa, è rimasta praticamente paralizzata, con treni cancellati e ritardi considerevoli per quelli che sono riusciti a partire.

La situazione ha generato lunghe code e momenti di tensione tra i viaggiatori, costretti ad attendere aggiornamenti sulle partenze e a cercare soluzioni alternative. Sui social media sono circolate numerose immagini e video che mostrano la situazione di emergenza e la folla in attesa nelle sale d'aspetto della stazione.
La SNCF, la società ferroviaria francese, ha diramato comunicati stampa costanti, cercando di fornire informazioni aggiornate sulla situazione e di indirizzare i passeggeri verso alternative di trasporto. Il sito web ufficiale della SNCF è stato costantemente aggiornato con le ultime notizie e i piani di trasporto.

Le autorità francesi hanno elogiato la prontezza e l'efficacia dell'intervento degli artificieri, che hanno disinnescato l'ordigno senza causare danni a persone o cose. Nonostante il pericolo scongiurato, l'incidente ha messo in luce la necessità di continuare a monitorare e bonificare le aree urbane da possibili ordigni inesplosi, eredità di conflitti passati. L'episodio rimane un monito sulla presenza ancora latente di potenziali rischi, anche a distanza di decenni dalla fine della guerra.

Si attende ora un'indagine approfondita per accertare le modalità di scoperta e il tipo di ordigno rinvenuto. L'incidente ha sicuramente evidenziato la fragilità delle infrastrutture di trasporto di fronte ad eventi imprevisti e la complessità di gestire situazioni di emergenza in un nodo ferroviario di così grande importanza come Gare du Nord.

(07-03-2025 16:11)