Salussola: Colle ricorda l'eccidio degli anni '80

Mattarella ricorda l'eccidio di Salussola: "La Repubblica si inchina ai partigiani"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato l'80° anniversario dell'eccidio di Salussola, in provincia di Vercelli, ricordando con profonda commozione i partigiani della XII Divisione Garibaldi trucidati dai fascisti.

"Un atto di barbarie inaudita," ha affermato il Capo dello Stato nel suo messaggio, "un'atrocità che non possiamo dimenticare e che ci deve spingere a una costante vigilanza contro ogni forma di violenza e di intolleranza." Mattarella ha sottolineato il coraggio e il sacrificio di quei giovani che si batterono per la libertà e la democrazia, offrendo la propria vita per un ideale più grande di sé stessi. La Repubblica, ha aggiunto, si inchina davanti alla loro memoria, riconoscendo nel loro sacrificio le fondamenta stesse della nostra Costituzione.

L'eccidio di Salussola, avvenuto nell'autunno del 1943, vide la barbarica uccisione di numerosi partigiani dopo giorni di torture e sevizie. Un'azione efferata che si inserisce nel più ampio contesto delle violenze perpetrate dal regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale. La commemorazione di oggi rappresenta non solo un momento di ricordo per le vittime, ma anche un'occasione per riflettere sul valore della libertà e sulla necessità di preservare la democrazia, combattendo ogni forma di odio e discriminazione.

Il Presidente Mattarella ha inoltre rivolto un appello alle nuove generazioni, invitandole a conoscere e a studiare la storia del nostro Paese, per evitare che simili tragedie possano ripetersi. La memoria, ha sottolineato, è strumento fondamentale per costruire un futuro più giusto e pacifico.

"Non dimenticare significa imparare a vivere nel rispetto dei diritti umani e della dignità di ogni persona," ha concluso il Presidente, esortando tutti a mantenere vivo il ricordo di questo tragico evento e a tramandarlo alle generazioni future. La commemorazione è stata un momento di raccoglimento e di riflessione per tutta la comunità, un'occasione per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e per riaffermare i valori fondamentali della nostra Repubblica.

Per approfondire la storia dell'eccidio di Salussola si consiglia la consultazione di archivi storici locali e di pubblicazioni accademiche sull'argomento. La conoscenza del passato è la chiave per costruire un futuro migliore, libero da ogni forma di violenza e ingiustizia.

(09-03-2025 10:38)