Vertice G7: Washington frena sull'iniziativa di Ottawa contro le navi "ombra" di Mosca.

```html

G7 in Tensione: USA Frenano sul Multilateralismo, Priorità a Cina e Russia

Borgo Egnazia, Italia - Il G7 ospitato quest'anno in Puglia si è aperto con evidenti divergenze tra gli alleati, in particolare tra gli Stati Uniti e i partner europei e il Canada. Washington ha espresso forti riserve riguardo nuove iniziative multilaterali proposte durante i primi giorni del summit, segnalando una chiara preferenza per un approccio bilaterale e per una rimodulazione delle priorità globali.

Una delle proposte più controverse, avanzata dal Canada, riguardava la creazione di una task force internazionale per contrastare la cosiddetta "flotta fantasma" russa, utilizzata per aggirare le sanzioni e trasportare petrolio. La proposta è stata sostanzialmente bocciata dagli Stati Uniti, che hanno espresso preoccupazioni riguardo alla sua efficacia e ai potenziali costi. Fonti diplomatiche rivelano che l'amministrazione Biden preferirebbe concentrarsi su misure sanzionatorie mirate e sull'applicazione delle sanzioni già esistenti, piuttosto che su nuove strutture burocratiche.

Parallelamente, gli Stati Uniti hanno sollecitato i partner del G7 a esercitare meno pressione su Mosca e a concentrare maggiori sforzi nel contenimento dell'influenza cinese. Questa posizione, che riflette la dottrina di politica estera di Washington, mira a bilanciare le minacce percepite, ritenendo la Cina una sfida strategica di lungo termine di portata ben superiore a quella russa. Il Sole 24 Ore riporta che durante una sessione a porte chiuse, un alto funzionario statunitense ha affermato: "Dobbiamo essere realistici: la Russia è una minaccia immediata, ma la Cina è la sfida del futuro. Non possiamo disperdere le nostre risorse".

Questa impostazione americana non è condivisa da tutti i membri del G7. Diversi paesi europei, tra cui la Germania e la Francia, rimangono convinti della necessità di mantenere una linea dura nei confronti della Russia, soprattutto alla luce del conflitto in Ucraina. Le prossime sessioni del summit saranno cruciali per capire se sarà possibile trovare un terreno comune e superare queste divergenze.

```

(09-03-2025 00:43)