Lunedì 10 marzo 2025: la rassegna stampa delle prime pagine.
```html
Le Prime Pagine in Edicola - Fotorassegna Stampa, Lunedì 10 Marzo 2025: Tra Tensioni Internazionali e Riforme Interne
BRLa fotorassegna stampa di oggi, lunedì 10 marzo 2025, offre un quadro composito e, in alcuni casi, preoccupante della situazione italiana e mondiale. Le prime pagine dei quotidiani nazionali mostrano una dicotomia tra le rassicurazioni del governo sulle riforme economiche in corso e l'angoscia crescente per le tensioni geopolitiche nell'Est Europa.BRIl Corriere della Sera apre con un titolo a nove colonne: "Incertezza Ucraina, l'Europa si Divide". L'articolo principale analizza le spaccature all'interno dell'Unione Europea sulla strategia da adottare nei confronti della crisi, evidenziando come la mancanza di una linea comune rischi di indebolire la posizione negoziale dell'UE. Si parla di sanzioni, aiuti economici e di un possibile intervento di mediazione da parte di paesi terzi.BRLa Repubblica punta invece l'attenzione sulle riforme interne, con un titolo: "Salario Minimo, la Battaglia è Aperta". Il quotidiano romano riporta le posizioni contrastanti tra sindacati e Confindustria sull'introduzione di una soglia minima salariale, evidenziando le difficoltà di trovare un accordo che soddisfi tutte le parti in causa. L'articolo sottolinea come questa riforma sia considerata cruciale per contrastare il fenomeno del lavoro povero e per rilanciare i consumi interni.BRIl Sole 24 Ore, come di consueto, si concentra sui temi economici, con un titolo: "Inflazione, Segnali di Rialzo". Il quotidiano economico analizza i dati più recenti sull'inflazione, che mostrano un'inversione di tendenza rispetto ai mesi precedenti. L'articolo spiega come questo rialzo dell'inflazione possa avere conseguenze negative sul potere d'acquisto delle famiglie e sulla competitività delle imprese.BRLa Stampa dedica la sua prima pagina a un tema di attualità: "Cybersecurity, Allarme Attacchi Informatici". Il quotidiano torinese riporta un'indagine sui crescenti attacchi informatici che colpiscono aziende e istituzioni italiane, sottolineando la necessità di rafforzare le difese cibernetiche per proteggere dati sensibili e infrastrutture critiche.BRIn sintesi, la fotorassegna stampa di oggi ci consegna un'Italia divisa tra le sfide interne e le incognite internazionali, con un'economia che mostra segnali di ripresa ma che rimane vulnerabile alle tensioni globali. Un quadro complesso che richiede una lettura attenta e un'analisi approfondita per comprendere le dinamiche in atto e le possibili evoluzioni future.```(