Petroliera nel Mare del Nord: danni evidenziati da immagini aeree
Tragedia nel Mare del Nord: la Stena Immaculate in fiamme dopo la collisione con la Solong
Un violento incendio ha devastato la petroliera Stena Immaculate dopo una collisione con la cargo Solong nel Mare del Nord. Le immagini aeree mostrano lo scafo gravemente danneggiato, sventrato e annerito dalle fiamme. L'incidente, avvenuto nelle prime ore del mattino, ha suscitato immediata preoccupazione per l'inquinamento marino e la sicurezza dell'equipaggio.Secondo le prime ricostruzioni, la collisione tra le due navi sarebbe avvenuta a causa di condizioni meteorologiche avverse e di una scarsa visibilità. La Stena Immaculate, una petroliera di grandi dimensioni, ha subito danni considerevoli alla sua struttura, con una larga sezione dello scafo completamente distrutta dall'impatto e dalle successive fiamme. Le autorità marittime sono intervenute prontamente sul posto, inviando unità di soccorso e navi antincendio per domare le fiamme e limitare i danni ambientali. La situazione è stata definita critica dai soccorritori, che hanno dovuto affrontare forti venti e onde alte per raggiungere la petroliera in difficoltà.
Si temono gravi conseguenze per l'ambiente, con il rischio di un'importante fuoriuscita di petrolio nel Mare del Nord. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione per valutare l'entità dell'inquinamento e mettere in atto le misure necessarie per la bonifica. Fortunatamente, non si segnalano, al momento, vittime tra l'equipaggio della Stena Immaculate. Tuttavia, le indagini sono ancora in corso per accertare le esatte cause dell'incidente e stabilire le responsabilità. La Solong, la nave cargo coinvolta nella collisione, ha subito danni minori, ma è stata sottoposta ad ispezione per accertare le sue condizioni di navigabilità.
La Guarda Costiera britannica ha confermato l'incidente e sta coordinando le operazioni di soccorso e di controllo dell'inquinamento. Sono in corso le indagini per ricostruire la dinamica dell'accaduto e per valutare l'entità dei danni ambientali. L'incidente solleva nuovamente il tema della sicurezza della navigazione nel Mare del Nord, un'area trafficata e spesso soggetta a condizioni meteorologiche avverse. Si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore dalle autorità competenti. Seguiremo l'evolversi della situazione e forniremo aggiornamenti appena disponibili.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito della Guarda Costiera britannica. https://www.gov.uk/government/organisations/maritime-and-coastguard-agency
(