Web e modelli estetici: 3 giovani su 4 colpiti, la Giornata del Fiocchetto Lilla indaga

Influencer: modelli estetici per un terzo dei giovani italiani

Uno studio di Skuola.net, realizzato in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla lotta ai disturbi del comportamento alimentare, rivela una realtà preoccupante: per un terzo dei giovani italiani, gli influencer non sono solo una fonte di ispirazione, ma rappresentano un vero e proprio canone estetico da emulare. La ricerca evidenzia come tre giovani su quattro si sentano influenzati dai modelli estetici proposti sul web, una percentuale significativa che sottolinea l'impatto profondo dei social media sull'immagine di sé, soprattutto nelle fasce d'età più giovani.

L'indagine di Skuola.net mette in luce un aspetto cruciale del rapporto tra giovani e mondo digitale: la pressione estetica esercitata dagli influencer. La costante esposizione a immagini ritoccate e spesso irrealistiche contribuisce a creare un'immagine distorta della realtà, alimentando insicurezze e spingendo molti ragazzi a ricercare un'estetica inarrivabile, con potenziali conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere psico-fisico. La ricerca non si limita a constatare il fenomeno, ma analizza anche le modalità con cui questa influenza si manifesta: dai tentativi di imitazione dei look, alle diete drastiche, fino a comportamenti più rischiosi.

La Giornata del Fiocchetto Lilla offre l'occasione per riflettere su questo tema delicato. L'obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema dei disturbi alimentari, promuovendo una maggiore consapevolezza e fornendo strumenti di supporto a chi ne soffre. Lo studio di Skuola.net si inserisce in questo contesto, fornendo dati utili per comprendere meglio le dinamiche che portano i giovani a sviluppare una visione distorta del proprio corpo e della propria immagine. È fondamentale, quindi, promuovere un utilizzo più consapevole dei social media e sviluppare strategie di educazione digitale che aiutino i giovani a navigare il mondo online in modo critico e responsabile, evitando di cadere nella trappola di modelli estetici irraggiungibili e potenzialmente dannosi.

Di fronte a questi dati, è necessario un impegno collettivo: istituzioni, famiglie, scuole e piattaforme social devono collaborare per promuovere una maggiore consapevolezza e offrire supporto a chi è in difficoltà. La lotta ai disturbi del comportamento alimentare richiede un approccio multiforme, che tenga conto delle nuove sfide poste dalla diffusione dei social media e dall'influenza degli influencer sul pubblico più giovane. Per saperne di più sulla Giornata del Fiocchetto Lilla e sulle iniziative di supporto, è possibile consultare il sito www.giornatadalfiocchettolilla.it .

Skuola.net si conferma ancora una volta un'importante fonte di analisi sul mondo giovanile italiano, offrendo dati utili per comprendere le sfide e le opportunità del digitale.

(13-03-2025 17:17)