Emilia-Romagna e Toscana: allerta meteo, scuole chiuse e evacuazioni

Emilia-Romagna e Toscana: allerta meteo, scuole chiuse e evacuazioni

Emilia Romagna e Toscana in ginocchio: Musumeci decreta lo stato di mobilitazione

Un'ondata di maltempo senza precedenti sta flagellando l'Emilia Romagna e la Toscana, costringendo il governatore siciliano Renato Schifani a firmare un decreto per lo stato di mobilitazione straordinaria a supporto della Regione Emilia-Romagna. L'allerta meteo, di livello rosso in molte zone, ha portato a situazioni drammatiche: scuole chiuse, frane, evacuazioni di piani bassi e una situazione particolarmente critica lungo il fiume Arno, a rischio esondazione.

"La situazione è estremamente grave", ha dichiarato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, durante una conferenza stampa trasmessa in diretta streaming. "Stiamo mobilitando tutte le risorse possibili per far fronte all'emergenza. Chiediamo la massima collaborazione ai cittadini." Le immagini diffuse sui social media mostrano strade trasformate in torrenti, case allagate e un paesaggio devastato dalla furia dell'acqua e del vento. Il decreto di mobilitazione straordinaria firmato da Musumeci prevede l'invio immediato di uomini e mezzi di protezione civile, con l'obiettivo di supportare le operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione colpita.

Le scuole di numerosi comuni sono rimaste chiuse per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. In diverse zone, i piani bassi delle abitazioni sono stati evacuati a scopo precauzionale, in previsione di possibili esondazioni. Le autorità stanno monitorando costantemente l'evolversi della situazione, fornendo aggiornamenti in tempo reale tramite i canali istituzionali e i media.

La Protezione Civile ha diramato un appello alla cittadinanza, invitando a seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali e a evitare spostamenti non essenziali. La situazione critica dell'Arno desta particolare preoccupazione, con le autorità che stanno lavorando incessantemente per evitare il peggio. Sono attivi sopralluoghi e interventi per monitorare la portata del fiume e mettere in sicurezza le aree a rischio.

Il maltempo sta causando disagi anche sulla viabilità, con diverse strade chiuse a causa di frane e allagamenti. Si raccomanda quindi di informarsi sullo stato delle strade prima di intraprendere qualsiasi viaggio. Il governo nazionale segue con attenzione l'evolversi della situazione e si sta coordinando con le autorità regionali per fornire ogni possibile supporto.

La situazione resta critica e si attende nelle prossime ore un ulteriore approfondimento sulla portata dei danni e sulle misure che saranno adottate per affrontare la fase di emergenza e ricostruzione. Sito istituzionale Regione Emilia-Romagna Sito istituzionale Protezione Civile Nazionale

(14-03-2025 21:30)