La carenza di sonno nei giovani: consigli per un riposo migliore
Dormire bene: i consigli di SIPI e SIP per un riposo salutare di bambini e adolescenti
Mancanza di sonno: un problema crescente tra i più giovani. La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIPI) e la Società Italiana di Pediatria (SIP) lanciano un allarme: sempre più bambini e adolescenti soffrono di disturbi del sonno, con conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. Per contrastare questa tendenza, le due società hanno diffuso una serie di raccomandazioni per genitori ed educatori, puntando a promuovere abitudini di riposo sane e corrette.
Secondo gli esperti, la carenza di sonno nei giovani è un fenomeno in costante aumento, spesso legato a stili di vita scorretti, eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici prima di andare a letto e ambienti poco adatti al riposo. Le conseguenze possono essere gravi: difficoltà di apprendimento a scuola, calo del rendimento scolastico, aumento del rischio di obesità, problemi di umore e, nei casi più gravi, sviluppo di malattie croniche.
Le regole d'oro per un sonno ristoratore: Le SIPI e la SIP raccomandano di seguire alcune semplici ma fondamentali regole per garantire ai bambini e agli adolescenti un riposo adeguato. Tra queste:
- Creare una routine serale rilassante: un rituale costante prima di andare a letto, come un bagno caldo, la lettura di un libro o una breve conversazione con i genitori, aiuta a preparare il corpo e la mente al sonno.
- Limitare l'uso di dispositivi elettronici prima di dormire: la luce blu emessa da smartphone, tablet e computer interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno.
- Assicurare un ambiente favorevole al riposo: la camera da letto deve essere buia, silenziosa e fresca. È importante anche prestare attenzione alla scelta del materasso e del cuscino.
- Promuovere l'attività fisica durante il giorno: l'esercizio fisico regolare aiuta a migliorare la qualità del sonno, ma è importante evitare attività intense nelle ore serali.
- Adattare le ore di sonno all'età: i bambini e gli adolescenti necessitano di un numero di ore di sonno diverso a seconda dell'età. È fondamentale rispettare i loro ritmi circadiani.
- Richiedere un consulto medico in caso di problemi persistenti: Se il bambino o l'adolescente presenta disturbi del sonno ricorrenti, è importante consultare un pediatra o uno specialista del sonno.
L'importanza della prevenzione: Le due società sottolineano l'importanza della prevenzione e della promozione di stili di vita sani fin dalla più tenera età. Educare i bambini e gli adolescenti all'igiene del sonno è fondamentale per la loro salute e il loro benessere a lungo termine. Un riposo adeguato rappresenta un investimento importante per il loro futuro.
Per approfondire le raccomandazioni e ottenere maggiori informazioni, è possibile consultare i siti web della SIPI https://www.sipi.it/ e della SIP https://www.sip.it/.
(