Meno morti sulle strade grazie al nuovo Codice: incidenti -5,5%. Cellulari, la causa principale di revoca patenti.

Meno morti sulle strade grazie al nuovo Codice: incidenti -5,5%. Cellulari, la causa principale di revoca patenti.

Codice della Strada: Meno Vittime, Più Controlli sui Cellulari

Roma, - I dati diffusi dal Ministero dell'Interno (Viminale) e condivisi con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) mostrano un incoraggiante calo degli incidenti stradali mortali nel 2024. Secondo le statistiche elaborate dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri, si registra una diminuzione del 5,5% rispetto all'anno precedente. Un risultato positivo che sembra essere correlato all'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, ma che evidenzia anche un'allarmante tendenza: l'uso del cellulare alla guida rimane la principale causa di ritiro delle patenti.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso soddisfazione per i dati, sottolineando l'importanza della prevenzione e del rispetto delle norme del Codice della Strada. "Questo calo degli incidenti mortali è un segnale positivo, ma non dobbiamo abbassare la guardia" ha dichiarato Salvini in una conferenza stampa. "La sicurezza sulle nostre strade resta una priorità assoluta e continueremo a investire in controlli e campagne di sensibilizzazione".

Il Viminale, nel dettaglio, ha fornito informazioni sul numero di incidenti con lesioni a persone, evidenziando una flessione generale. Inoltre, l'analisi dei dati ha messo in luce come l'utilizzo del telefono cellulare mentre si guida rappresenti un fattore di rischio estremamente elevato. La distrazione al volante, causata proprio dall'utilizzo di dispositivi elettronici, è responsabile di una percentuale significativa dei sinistri stradali, portando a un considerevole numero di ritiri di patenti.

Le Forze dell'Ordine hanno intensificato i controlli stradali, con particolare attenzione all'uso del cellulare alla guida. L'obiettivo è quello di contrastare comportamenti pericolosi che mettono a rischio la vita di chi è sulla strada. Le sanzioni per chi viene sorpreso a utilizzare il telefono mentre guida sono severe e prevedono, oltre alla multa, anche il ritiro della patente.

L'efficacia delle nuove norme del Codice della Strada, quindi, sembra essere confermata dai dati, ma è fondamentale mantenere alta l'attenzione e promuovere una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti. La sicurezza stradale è un impegno collettivo che richiede la collaborazione di tutti: istituzioni, forze dell'ordine e cittadini.

Per approfondire le statistiche e le normative in materia di sicurezza stradale, è possibile consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/ e quello del Ministero dell'Interno: https://www.interno.gov.it/

(15-03-2025 11:55)