Ecco un'opzione: **"Allarme disturbi alimentari: pediatri segnalano alta incidenza e sottodiagnosi tra i giovanissimi (under 14)."**

```html
Allarme Disturbi Alimentari Infantili: La SIP Segnala un Aumento Preoccupante
Roma, [Data odierna] – La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato un grido d'allarme riguardo alla crescente incidenza dei disturbi alimentari tra bambini e adolescenti. Durante una conferenza stampa tenutasi oggi, esperti della SIP hanno evidenziato come, in Italia, tre bambini su dieci di età inferiore ai 14 anni manifestino problematiche legate all'alimentazione, spesso sottodiagnosticate per anni.
“Si tratta di una situazione estremamente seria”, ha affermato il Professor [Nome del Professore], Presidente della SIP. “La sottovalutazione dei segnali iniziali ritarda la diagnosi e complica il percorso terapeutico. È fondamentale che genitori, insegnanti e medici di base siano in grado di riconoscere i campanelli d'allarme”.
Tra i segnali da non sottovalutare, la SIP indica:
- Eccessiva preoccupazione per il peso e la forma fisica.
- Restrizioni alimentari drastiche e immotivate.
- Episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori (vomito autoindotto, uso di lassativi, esercizio fisico eccessivo).
- Rifiuto di mangiare in pubblico.
- Variazioni significative di peso in un breve lasso di tempo.
La Dottoressa [Nome della Dottoressa], responsabile del gruppo di lavoro sui disturbi alimentari della SIP, ha sottolineato l'importanza di un approccio multidisciplinare: “Il trattamento dei disturbi alimentari richiede l'intervento di pediatri, psicologi, nutrizionisti e, in alcuni casi, anche psichiatri. È essenziale creare una rete di supporto intorno al paziente e alla sua famiglia”.
La SIP ha inoltre annunciato l'avvio di una campagna di sensibilizzazione rivolta ai genitori e agli insegnanti, con l'obiettivo di fornire strumenti utili per identificare precocemente i segnali di disagio e indirizzare i bambini e gli adolescenti verso i servizi di assistenza appropriati.
Per ulteriori informazioni e risorse, è possibile consultare il sito web della Società Italiana di Pediatria: https://sip.it.
```(