**"Riposo di qualità per bambini e ragazzi: i segreti per un sonno sereno."**

```html
Sonno Disturbato tra Bambini e Adolescenti: Sinergia tra SIMRI e SIP per un Riposo Ottimale
Allarme sonno insufficiente tra i più giovani. La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) e la Società Italiana di Pediatria (SIP) lanciano un appello congiunto: bambini e adolescenti dormono troppo poco e male. Le conseguenze si riflettono sulla salute fisica e mentale, sull'apprendimento e sul comportamento.
Quest'anno, le due società scientifiche hanno unito le forze per definire una serie di regole d'oro finalizzate a promuovere un sonno di qualità. "Il sonno è un pilastro fondamentale della salute infantile e adolescenziale," ha dichiarato la Dott.ssa [Nome Dottoressa], Presidente SIMRI. "Un riposo inadeguato può portare a problemi di concentrazione, irritabilità, aumento del rischio di obesità e disturbi metabolici."
Il Prof. [Nome Professore], Presidente SIP, ha aggiunto: "È cruciale sensibilizzare genitori e ragazzi sull'importanza di una corretta igiene del sonno. Questo significa creare un ambiente favorevole al riposo, stabilire orari regolari per andare a letto e svegliarsi, e limitare l'esposizione agli schermi luminosi prima di dormire."
Le raccomandazioni principali includono:
- Orari Regolari: Mantenere una routine costante per andare a letto e svegliarsi, anche durante il fine settimana.
- Ambiente Adeguato: Creare una camera da letto buia, silenziosa e fresca.
- Schermi Lontani: Evitare l'uso di smartphone, tablet e computer almeno un'ora prima di coricarsi. La luce blu emessa da questi dispositivi interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno.
- Attività Rilassanti: Preferire attività rilassanti come leggere un libro o fare un bagno caldo prima di dormire.
- Attenzione all'Alimentazione: Evitare pasti pesanti o bevande contenenti caffeina prima di andare a letto.
Le due società hanno anche sottolineato l'importanza di consultare il pediatra in caso di disturbi del sonno persistenti, come difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti o russamento.
Un opuscolo informativo con tutte le raccomandazioni è disponibile sul sito web della SIMRI www.simri.it e sul sito della SIP www.sip.it.
```(