Ecco un'alternativa al titolo, riformulata in italiano: **"Allarme disturbi alimentari: troppi casi nascosti tra i giovanissimi, il grido dei pediatri."**

```html
Allarme Disturbi Alimentari Infantili: La SIP Segnala un'Emergenza Sottovalutata
Roma, [Data Odierna] - La Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia un grido d'allarme: i disturbi alimentari tra bambini e adolescenti sono in preoccupante aumento e troppo spesso rimangono sottodiagnosticati per anni. I dati, emersi durante l'ultimo congresso nazionale della SIP, parlano chiaro: circa 3 ragazzi su 10 sotto i 14 anni presentano segnali riconducibili a disordini alimentari, una percentuale allarmante che impone una riflessione urgente e un'azione coordinata.
Secondo la Dott.ssa Elena Bozzola, Segretario SIP, "La pandemia ha sicuramente acuito questa problematica, ma le radici sono più profonde e legate a una crescente pressione sociale sull'immagine corporea, all'influenza dei social media e a modelli familiari disfunzionali. È fondamentale che i genitori, gli insegnanti e i pediatri siano in grado di riconoscere i campanelli d'allarme e di intervenire precocemente."
Tra i segnali da non sottovalutare, la SIP indica:
- Eccessiva preoccupazione per il peso e le calorie
- Restrizione alimentare ingiustificata
- Episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori (vomito autoindotto, uso di lassativi, eccessivo esercizio fisico)
- Isolamento sociale e cambiamenti repentini dell'umore
- Disturbi del sonno
- Amenorrea (assenza di ciclo mestruale) nelle ragazze
La Dott.ssa Bozzola sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare: "La diagnosi precoce e un trattamento adeguato, che coinvolga pediatri, psicologi, nutrizionisti e psichiatri, sono cruciali per evitare che i disturbi alimentari si cronicizzino e compromettano la salute fisica e mentale dei nostri ragazzi. È necessario investire nella formazione dei professionisti e nella sensibilizzazione della popolazione, perché la lotta ai disturbi alimentari inizia dalla consapevolezza."
Per ulteriori informazioni sui disturbi alimentari infantili e adolescenziali, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito della Società Italiana di Pediatria: www.sip.it/area-tematica/alimentazione/.
Seguiranno aggiornamenti.
```(