La Libertà a rischio? Francia e Ucraina dopo il ritiro di Trump.

La Libertà a rischio?  Francia e Ucraina dopo il ritiro di Trump.

L'Eurodeputata Glucksmann Accusa gli USA: "Hanno Scelto i Tirani. Restituiteci la Statua della Libertà!"

Parigi, Francia - L'eurodeputata francese Raphaël Glucksmann ha lanciato una dura accusa contro gli Stati Uniti, accusandoli di aver scelto di schierarsi con i tiranni a seguito del percepito disimpegno americano in Ucraina. In un'intervista rilasciata a diversi media francesi, Glucksmann ha espresso la sua profonda delusione per la politica estera statunitense, definendola "una grave delusione per la democrazia mondiale".

Le dichiarazioni di Glucksmann seguono le recenti preoccupazioni in Europa riguardo alla percezione di un indebolimento del sostegno americano all'Ucraina, nonostante la continua aggressione russa. La sua critica si concentra sulla necessità di una più decisa condanna delle azioni di Putin e di un maggiore impegno concreto a sostegno di Kiev. L'eurodeputata ha sottolineato la necessità di una leadership americana più forte e incisiva nella difesa dei valori democratici a livello globale.

La frase più forte, però, è stata la sua richiesta simbolica, quasi provocatoria: "Restituiteci la Statua della Libertà". Un gesto, questo, che vuole rappresentare la rottura di un legame di fiducia, secondo Glucksmann, irrimediabilmente compromesso dalla scelta politica dell'amministrazione americana. La Statua, simbolo universale di libertà e democrazia, viene così additata come un'icona da rivendicare, in segno di protesta contro una percezione di tradimento da parte di un alleato storico.

Le affermazioni di Glucksmann hanno scatenato un ampio dibattito in Francia, con diversi esponenti politici che si sono espressi sulla questione. Mentre alcuni condividono la preoccupazione per un possibile disimpegno americano, altri hanno criticato il tono e la scelta di parole dell'eurodeputata, giudicandoli eccessivi e controproducenti per le relazioni transatlantiche. La questione, senza dubbio, contribuirà ad alimentare il dibattito sulle relazioni tra Europa e Stati Uniti, in un momento geopolitico già complesso e delicato.

Glucksmann, nota per il suo impegno nelle questioni internazionali e per le sue posizioni fortemente pro-europee, ha concluso l'intervista ribadendo la necessità di un'Europa più forte e indipendente, capace di difendere i propri interessi e i propri valori senza dover necessariamente dipendere dalla leadership americana. Il futuro delle relazioni transatlantiche, alla luce di queste dichiarazioni, sembra destinato a rimanere un tema centrale nel dibattito pubblico internazionale.

È importante notare che le percezioni riguardo al disimpegno americano in Ucraina sono diverse e che questo articolo riflette le dichiarazioni di Raphaël Glucksmann.

(17-03-2025 05:20)