Venerdì 21 marzo: trasporti pubblici in tilt

Venerdì 21 marzo: trasporti pubblici in tilt

Sindacati contro l'intesa: nuovo sciopero trasporti il 21 marzo

Sciopero totale di bus e metropolitana a Roma venerdì 21 marzo. I sindacati di categoria hanno annunciato un nuovo stop dei mezzi pubblici, contestando la pre-intesa raggiunta con l'azienda di trasporto pubblico locale e chiedendo incrementi salariali "adeguati al costo della vita", miglioramenti significativi alle condizioni di lavoro e maggiori garanzie per la sicurezza di lavoratori e passeggeri.

La protesta, che coinvolgerà l'intera rete di trasporto pubblico della capitale, si prospetta di grande impatto sulla mobilità cittadina. I rappresentanti sindacali hanno espresso forte insoddisfazione per l'accordo già siglato, definendolo "insufficiente" a fronte delle crescenti difficoltà economiche e delle problematiche legate alla sicurezza sul lavoro. Secondo le organizzazioni sindacali, l'intesa non tiene conto dell'inflazione e non garantisce un adeguato riconoscimento del ruolo svolto dai dipendenti nel garantire il servizio pubblico.

Oltre agli aumenti salariali, i sindacati reclamano l'attuazione di misure concrete per ridurre il carico di lavoro e migliorare le condizioni di sicurezza a bordo dei mezzi e nelle stazioni. Si chiedono investimenti in personale, in attrezzature e in sistemi di sorveglianza per contrastare atti di vandalismo e garantire la sicurezza sia dei lavoratori che dei cittadini che utilizzano quotidianamente i mezzi pubblici. "Non possiamo accettare che i nostri lavoratori siano costretti a operare in condizioni di precarietà e insicurezza", ha dichiarato un portavoce sindacale in una conferenza stampa.

La situazione si presenta quindi tesa. L'azienda di trasporto dovrà ora confrontarsi nuovamente con le richieste sindacali, cercando di trovare un punto di accordo prima del nuovo sciopero previsto per venerdì. L'auspicio è quello di raggiungere una soluzione condivisa che tuteli sia i diritti dei lavoratori che l'efficienza del servizio pubblico, evitando ulteriori disagi alla cittadinanza. Intanto, la città si prepara ad un altro venerdì di disagi per la mobilità. Per informazioni aggiornate sull'eventuale evoluzione della situazione e eventuali sospensioni del servizio, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'azienda di trasporto pubblico ATAC .

Il mancato accordo rischia di avere conseguenze importanti per la città, con ripercussioni sulla vita quotidiana dei cittadini e sull'economia locale. L'auspicio è che le parti coinvolte riescano a trovare un punto di incontro per evitare ulteriori disagi.

(20-03-2025 08:52)