Ecco un titolo riformulato: **ENAC: Di Palma punta su mercati in crescita, turismo personalizzato e settore aerospaziale per un rilancio vigoroso.**

Ecco un titolo riformulato:

**ENAC: Di Palma punta su mercati in crescita, turismo personalizzato e settore aerospaziale per un rilancio vigoroso.**

```html

Di Palma (ENAC): Rotte verso il Futuro, Tra Paesi Emergenti, Turismo Personalizzato e Ambizioni Aerospaziali

Roma - Il futuro dell'aviazione italiana si delinea con una visione ambiziosa, che guarda ai paesi emergenti, al turismo su misura e all'innovazione aerospaziale come motori per una ripartenza "rock". A delineare questa strategia è Alessio Quaranta, Direttore Generale dell'ENAC, che pone l'accento sulla necessità di un approccio proattivo per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del settore.

Intervenendo durante un recente evento dedicato al futuro del trasporto aereo, Quaranta ha sottolineato l'importanza di rafforzare i legami con i mercati emergenti, in particolare in Asia e in Africa, dove la domanda di voli è in costante crescita. "Dobbiamo essere pronti a intercettare questi flussi, offrendo servizi efficienti e infrastrutture adeguate," ha affermato, evidenziando come l'Italia possa diventare un hub strategico per i collegamenti tra Europa e questi continenti.

Un altro punto chiave è rappresentato dal turismo personalizzato. Quaranta ha spiegato come ENAC stia lavorando per favorire lo sviluppo di nuove forme di trasporto aereo, come i voli charter su richiesta e i servizi di elicottero, in grado di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente e alla ricerca di esperienze uniche. "Il turismo è un settore fondamentale per l'economia italiana e l'aviazione può giocare un ruolo cruciale nel renderlo ancora più competitivo e attrattivo," ha ribadito.

Infine, un focus importante è dedicato all'aerospazio. L'ENAC, secondo quanto dichiarato, intende sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, come i droni e i velivoli a propulsione alternativa, per promuovere una maggiore sostenibilità ambientale e creare nuove opportunità di business. "L'aerospazio è un settore in continua evoluzione e l'Italia ha le competenze e le risorse per giocare un ruolo da protagonista," ha concluso Quaranta, tracciando una rotta chiara verso un futuro in cui innovazione e sostenibilità saranno i pilastri della ripartenza del settore aereo italiano.

```

(19-03-2025 10:16)