Enac: Di Palma punta su turismo esperienziale, aerospazio e mercati emergenti

Enac: Di Palma punta su turismo esperienziale, aerospazio e mercati emergenti

Di Palma traccia la rotta del futuro dell'ENAC: turismo su misura e aerospazio per una ripartenza "rock"

L'Amministratore Delegato dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, Alessio Di Palma, ha delineato una visione ambiziosa per il futuro dell'ente, puntando su settori strategici come il turismo su misura e l'aerospazio per consolidare la ripresa del settore.

In un'intervista rilasciata recentemente, Di Palma ha sottolineato l'importanza di guardare oltre i confini tradizionali del mercato aeronautico. "Dobbiamo pensare fuori dagli schemi", ha affermato, "e cogliere le opportunità offerte dai paesi emergenti, investendo in un turismo esperienziale e personalizzato, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo."

Questo approccio innovativo si traduce in una serie di iniziative concrete. L'ENAC sta lavorando per semplificare le procedure di accesso al mercato italiano per gli operatori turistici, promuovendo al contempo la digitalizzazione dei servizi e la formazione di personale altamente qualificato. Inoltre, l'ente si sta impegnando attivamente nello sviluppo dell'aerospazio, un settore considerato fondamentale per la crescita economica del Paese. Di Palma ha evidenziato le potenzialità del settore, sottolineando l'importanza di investire in ricerca e innovazione per mantenere la competitività a livello internazionale.

"La ripartenza deve essere 'rock', decisa e innovativa", ha dichiarato Di Palma, evidenziando la necessità di una strategia a lungo termine che tenga conto delle sfide globali e delle opportunità emergenti. L'obiettivo è quello di trasformare l'ENAC in un ente dinamico e proattivo, capace di guidare la trasformazione del settore aeronautico italiano e di contribuire alla crescita economica del Paese. La sua visione, audace e lungimirante, punta a consolidare il ruolo dell'Italia come player di primo piano nel panorama internazionale dell'aviazione e del turismo.

Questa strategia, che punta a un'integrazione sempre più stretta tra turismo e aerospazio, promette di portare innovazione e nuove opportunità di lavoro, contribuendo a una ripresa solida e sostenibile del settore. L'attenzione alle nuove tecnologie e alle esigenze di un mercato in continua evoluzione è il filo conduttore di questa strategia che, secondo Di Palma, potrà garantire all'Italia un futuro luminoso nel settore. Si attendono ulteriori dettagli sulle iniziative specifiche nei prossimi mesi, ma la direzione è chiara: un'Italia protagonista nel panorama aeronautico globale.

(19-03-2025 10:16)