Crosetto: l'Occidente senza gli USA non ha deterrenza, governo unito

Crosetto: l

Ucraina, rapporti Usa-Italia: Crosetto difende il governo e il ruolo degli USA

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha rilasciato una serie di dichiarazioni importanti in merito alla situazione in Ucraina, ai rapporti tra Stati Uniti e Italia, al piano di Difesa comune europeo e alle tensioni interne alla maggioranza di governo. In un'intervista rilasciata oggi, Crosetto ha ribadito con forza l'importanza della partnership transatlantica per la sicurezza europea. "Non esiste una deterrenza occidentale efficace senza gli Stati Uniti", ha affermato il Ministro, sottolineando il ruolo cruciale di Washington nella risposta alla guerra in Ucraina e nella difesa del fianco orientale della NATO.

Crosetto ha poi affrontato le recenti tensioni interne alla maggioranza, alimentate da divergenze su alcune politiche economiche e sociali. A chi ipotizzava possibili sfaldamenti del governo, il Ministro ha risposto con fermezza: "Niente sfaldamenti". Ha ribadito la sua fiducia nella solidità dell'esecutivo e nella capacità del governo di affrontare le sfide interne ed esterne con unità e determinazione. Le sue parole intendono rassicurare l'opinione pubblica in un momento di crescente incertezza politica, anche alla luce delle imminenti scadenze elettorali.

Sul piano di Difesa comune europeo, Crosetto si è mostrato cauto ma ottimista. Ha riconosciuto la necessità di una maggiore integrazione delle capacità militari europee, ma ha anche sottolineato l'importanza di un approccio pragmatico e realistico, evitando proclami che potrebbero risultare poi difficili da attuare. La collaborazione con gli alleati europei, in particolare con la Francia, rimane un pilastro della politica estera italiana, ma la leadership degli Stati Uniti nel garantire la stabilità geopolitica rimane innegabile secondo il Ministro.

L'intervento di Crosetto arriva in un momento delicato, sia sul fronte internazionale che su quello interno. La guerra in Ucraina continua a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza europea, mentre le tensioni interne alla maggioranza di governo potrebbero complicare ulteriormente la gestione della situazione. Le parole del Ministro, pur rassicuranti sulla solidità del governo, lasciano aperte alcune questioni che necessitano di ulteriori approfondimenti e chiarimenti, soprattutto riguardo ai futuri sviluppi della cooperazione militare tra Italia e Stati Uniti. La sua posizione è chiara: un'Europa forte necessita di una partnership altrettanto forte con gli Stati Uniti, e l'Italia è determinata a mantenere questo legame strategico.

La situazione in Ucraina continua ad essere monitorata con attenzione. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito del Ministero della Difesa: https://www.difesa.it/

(24-03-2025 08:34)