**Putin: Sfinge del potere russo.**

```html
R50: L'ombra di Putin sul Futuro, 25 Anni Dopo
Venticinque anni fa, il 26 marzo del 2000, Vladimir Putin conquistava per la prima volta la presidenza della Russia. Un quarto di secolo dopo, l'eco di quella vittoria risuona ancora forte, plasmando gli equilibri geopolitici globali e ridefinendo il concetto stesso di leadership nel XXI secolo.
Ricordo come fosse ieri la pubblicazione dell'articolo di Sandro Viola, "Putin presidente, un enigma al Cremlino". Un titolo profetico, capace di cogliere l'ambivalenza di un leader destinato a segnare un'epoca. Viola, con la sua acuta capacità di analisi, intravide subito la complessità del personaggio Putin, un uomo proveniente dai ranghi del KGB, determinato a restaurare il prestigio e la potenza della Russia.
Oggi, nel 2024, l'enigma Putin è tutt'altro che risolto. Le recenti tensioni internazionali, con particolare riferimento al conflitto in Ucraina, hanno acuito le divisioni nel mondo e riproposto interrogativi cruciali sul ruolo della Russia e sulla sua visione del futuro ordine mondiale. L'anniversario della prima elezione di Putin non è solo un momento di riflessione storica, ma un'occasione per interrogarsi sulle sfide che ci attendono. La leadership di Putin ha dimostrato una notevole resilienza, adattandosi ai mutamenti del contesto internazionale e mantenendo saldamente il controllo del potere. Tuttavia, le ripercussioni delle sue scelte strategiche, soprattutto in ambito internazionale, continueranno a plasmare il panorama geopolitico per gli anni a venire.
Le sanzioni economiche imposte alla Russia e il crescente isolamento diplomatico rappresentano sfide significative per il Cremlino, ma allo stesso tempo sembrano rafforzare il nazionalismo russo e la coesione interna intorno alla figura di Putin. Quale sarà l'eredità di questi 25 anni? È una domanda a cui solo il tempo potrà dare una risposta definitiva, ma una cosa è certa: l'ombra di Putin continuerà ad aleggiare sul futuro della Russia e del mondo.
Per approfondire il contesto attuale, si può consultare l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) per analisi e commenti sull'attualità internazionale.
```(