Governo Meloni: risposta alle critiche di Calenda su dazi, alleanze, Ue e leader internazionali

Governo Meloni: risposta alle critiche di Calenda su dazi, alleanze, Ue e leader internazionali

Meloni controattacca: la replica a Calenda su dazi, Ue e rapporti internazionali

Giorgia Meloni ha risposto duramente alle critiche di Carlo Calenda, passando al contrattacco su diversi fronti: dai dazi all'Unione Europea, fino ai rapporti con gli Stati Uniti e la figura di Ursula von der Leyen. La premier, in un intervento che si preannuncia dirompente nel dibattito politico italiano, ha affrontato le accuse del leader di Azione con fermezza e determinazione, ribadendo le proprie posizioni e le scelte del governo.

"Le affermazioni di Calenda dimostrano una superficialità preoccupante", ha dichiarato Meloni, secondo indiscrezioni raccolte da fonti vicine alla premier. La replica si concentra su più punti nodali del confronto politico attuale. Sul tema dei dazi, Meloni ha ribadito la necessità di difendere le imprese italiane dalla concorrenza sleale, sottolineando la priorità di tutelare il mercato interno e la produzione nazionale. "Non si tratta di protezionismo, ma di una difesa legittima degli interessi nazionali", ha aggiunto, respingendo le accuse di chiusura al libero scambio.

La premier ha poi affrontato il tema dell'Unione Europea, chiarendo la propria linea politica: una collaborazione attiva ma non passiva. Meloni ha ribadito l'importanza di un'Europa forte e unita, ma anche la necessità di difendere gli interessi nazionali all'interno del contesto comunitario. La figura di Ursula von der Leyen è stata citata nel dibattito, ma senza entrare in polemiche dirette. L'attenzione si è concentrata sulla necessità di un dialogo costruttivo e su un'Europa che sappia tutelare la propria sovranità e i propri interessi economici.

Infine, Meloni ha affrontato il delicato tema dei rapporti con gli Stati Uniti e con l'amministrazione Biden. La premier ha sottolineato l'importanza dell'alleanza transatlantica e la necessità di una collaborazione strategica su questioni di sicurezza internazionale e di politica economica. La scelta di ricercare nuovi alleati, senza abbandonare gli storici legami con Washington, è stata presentata come un'opportunità per l'Italia di rafforzare il proprio ruolo sulla scena internazionale e di diversificare le proprie relazioni diplomatiche e commerciali. Un'apertura strategica che, secondo le parole di Meloni, mira a garantire un futuro più prospero e sicuro per il paese.

La replica di Meloni a Calenda si configura quindi come un intervento a tutto campo, che definisce con chiarezza le posizioni del governo su temi cruciali della politica italiana ed europea. Il dibattito, sicuramente, continuerà ad animare il panorama politico nazionale nelle prossime settimane.

(29-03-2025 00:27)