Ue: crescita con i partner, assicura Von der Leyen

Ue: crescita con i partner, assicura Von der Leyen

Ue e Asia Centrale: 12 miliardi di investimenti per una partnership strategica

Una partnership strategica da 12 miliardi di euro segnerà un nuovo capitolo nelle relazioni tra l'Unione Europea e l'Asia Centrale. L'annuncio è arrivato direttamente dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante una recente visita nella regione. Si tratta di un'iniziativa di grande portata, che mira a rafforzare i legami economici e a promuovere lo sviluppo sostenibile in una zona geopolitica di crescente importanza.

"L'Unione Europea cresce insieme ai suoi partner", ha dichiarato la von der Leyen, sottolineando l'importanza di questa cooperazione per entrambe le parti. Gli investimenti, previsti per i prossimi anni, saranno destinati a diversi settori chiave, tra cui le infrastrutture, l'energia pulita, la digitalizzazione e l'agricoltura sostenibile. L'obiettivo è quello di creare posti di lavoro, migliorare la connettività e favorire la transizione verso un'economia più verde e resiliente.

Questa partnership non si limita a un semplice flusso di capitali, ma rappresenta una strategia a lungo termine che punta a rafforzare la stabilità regionale e promuovere la buona governance. La cooperazione riguarderà anche la lotta al cambiamento climatico, la sicurezza sanitaria e la promozione dei diritti umani. L'UE si impegna a sostenere l'Asia Centrale nel suo percorso di modernizzazione e nel suo impegno verso un futuro più prospero e sostenibile.

La Presidente von der Leyen ha evidenziato la necessità di una maggiore diversificazione delle rotte commerciali e delle fonti di energia, sottolineando come questa partnership contribuirà a ridurre la dipendenza da singoli fornitori e a creare un sistema più equilibrato e resiliente. Inoltre, l'iniziativa contribuirà a rafforzare la presenza dell'UE nella regione, promuovendo i valori europei e creando nuove opportunità di collaborazione in settori strategici.

Si tratta di un'iniziativa significativa che potrebbe avere un impatto profondo sullo sviluppo economico e sociale dell'Asia Centrale, ma anche sulle relazioni geopolitiche di tutta la regione. La concretizzazione di questi ambiziosi piani sarà seguita con attenzione dagli osservatori internazionali, che si attendono sviluppi significativi nei prossimi anni. L'impegno dell'UE dimostra la volontà di investire in una partnership strategica di lungo termine, puntando a un futuro di prosperità condivisa.

Per maggiori informazioni sul piano d'azione della Commissione Europea per la partnership con l'Asia Centrale è possibile consultare il sito ufficiale della Commissione Europea: https://ec.europa.eu/

(04-04-2025 15:40)