Guerra commerciale: crisi a Wall Street, Macron attacca gli Usa

Guerra commerciale:  crisi a Wall Street, Macron attacca gli Usa

La Guerra dei Dazi: L'Ue Risponde a Trump, Crisi Globale incombente

L'annuncio dei dazi statunitensi imposto dall'amministrazione Trump ha scosso i mercati globali, innescando una reazione a catena di conseguenze economiche e politiche. L'Unione Europea ha risposto con controdazi, annunciando un'imposizione del 20% su una vasta gamma di prodotti americani e del 25% sulle auto prodotte all'estero, con effetto dal 15 aprile. La decisione ha provocato un'ondata di preoccupazione, con Wall Street che ha perso oltre 2000 miliardi di dollari in un solo giorno.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha immediatamente richiesto una immediata sospensione delle regole del Green Deal, evidenziando la necessità di proteggere l'industria europea dall'impatto negativo dei dazi. "La situazione richiede una risposta decisa e coordinata", ha dichiarato Urso in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, dove è stata costituita una task force per affrontare l'emergenza. La gravità della situazione è sottolineata anche dalle dichiarazioni del Presidente francese Emmanuel Macron, che ha definito la scelta di Trump "una scelta brutale", che rischia di destabilizzare ulteriormente l'economia globale già alle prese con l'inflazione e l'incertezza geopolitica.

Le conseguenze di questa escalation protezionistica sono ancora difficili da prevedere con precisione. Gli esperti temono un'ulteriore intensificazione della guerra commerciale, con ripercussioni negative sulle catene di approvvigionamento globali e sul commercio internazionale. L'impatto sull'industria automobilistica europea, già alle prese con la transizione verso la mobilità elettrica, potrebbe essere particolarmente pesante. L'aumento dei prezzi dei prodotti importati dagli Stati Uniti avrà inevitabilmente un impatto sui consumatori europei.

La situazione richiede una risposta coordinata a livello internazionale. L'Ue sta lavorando attivamente per trovare soluzioni diplomatiche, ma il tempo stringe. La possibilità di una de-escalation sembra al momento remota, mentre la prospettiva di una prolungata guerra commerciale incombe, minacciando di aggravare ulteriormente la crisi economica globale. Il futuro dei rapporti commerciali transatlantici appare incerto e appeso ad un filo, con conseguenze imprevedibili per l'economia mondiale.

Seguiremo gli sviluppi di questa crisi in tempo reale, fornendo aggiornamenti costanti sulla situazione.

(04-04-2025 02:18)