È morto Roberto De Simone, fondatore della NCCP

È morto Roberto De Simone, fondatore della NCCP

Addio a Roberto De Simone, Maestro di Musica e Teatro

Si è spento a 84 anni Roberto De Simone, compositore, regista, studioso del folklore e figura di spicco della cultura italiana. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel panorama artistico nazionale e internazionale. De Simone è stato un artista poliedrico, capace di fondere tradizione e innovazione, riuscendo a dare nuova vita alla musica popolare napoletana e, più in generale, al patrimonio culturale del Mezzogiorno.

La sua opera più celebre, "La Gatta Cenerentola", rappresenta un esempio straordinario di questa capacità di sintesi. Un'opera che ha saputo conquistare il pubblico di ogni età, travalicando i confini geografici e linguistici, grazie alla sua forza espressiva e alla sua capacità di comunicare emozioni profonde. Non solo una rilettura innovativa della fiaba classica, ma un vero e proprio capolavoro di teatro musicale, ricco di inventiva e di suggestioni.

De Simone non si è limitato alla sola attività artistica. La sua passione per la ricerca etnomusicologica lo ha portato a fondare il Centro Nazionale di Studi sulla Civiltà Popolare (NCSP), un'istituzione fondamentale per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale tradizionale italiano. Attraverso il NCSP, De Simone ha contribuito a formare generazioni di studiosi e artisti, trasmettendo la sua passione e la sua profonda conoscenza del folklore.

La sua eredità artistica è immensa e variegata, che spazia dalla composizione di opere liriche e sinfoniche alla regia teatrale, dalla scrittura di saggi e articoli all'insegnamento universitario. La sua figura resta indelebile nel ricordo di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e apprezzare la sua arte. De Simone lascia un'eredità artistica e culturale inestimabile, un tesoro di bellezza e di sapere che continuerà a ispirare artisti e studiosi per le generazioni a venire. La sua scomparsa è una grave perdita per tutta l'Italia, un dolore che si estende ben oltre i confini della Campania, sua terra d'origine.

La sua influenza sulla scena artistica italiana è innegabile, e la sua opera vivrà per sempre nelle note e nelle immagini delle sue creazioni, un patrimonio che continuerà a illuminare e arricchire la cultura del nostro Paese.

Ricorderemo sempre il suo impegno, la sua dedizione e la sua passione per la cultura popolare. Ciao, Maestro.

(07-04-2025 11:35)