Sanremo: gara per il nuovo partner del Festival, con clausola anti-insuccesso

Sanremo: gara per il nuovo partner del Festival, con clausola anti-insuccesso

Sanremo 2024: Dopo la Sentenza del TAR, il Comune lancia un bando con clausola anti-flop

Il Comune di Sanremo apre ufficialmente la selezione per il nuovo organizzatore del Festival della Canzone Italiana. La sentenza del Tar che ha annullato il monopolio della Rai apre le porte a nuove realtà, ma il Comune non si lascia sfuggire l'occasione e introduce una clausola anti-flop senza precedenti.

Dopo la storica decisione del Tribunale Amministrativo Regionale che ha di fatto spianato la strada a una gara aperta per l'organizzazione del Festival, l'amministrazione comunale ha diramato il bando ufficiale. Un documento che, oltre a delineare i requisiti per la partecipazione, introduce un elemento di novità destinato a far discutere: un tetto minimo di ascolti televisivi.

Secondo quanto riportato nel bando, il futuro organizzatore dovrà garantire un livello di ascolti non inferiore al 15% rispetto alla media delle ultime cinque edizioni del Festival. In caso di mancato raggiungimento di tale soglia, il contratto sarà rescisso. Una mossa azzardata ma che dimostra la volontà dell'amministrazione di tutelare l'immagine e il successo dell'evento, garantendo un'edizione di alto livello.

La scelta di introdurre questa clausola così rigida è stata spiegata come una necessità di garantire il ritorno di immagine e gli introiti economici legati al Festival. Sanremo è un evento di portata nazionale e internazionale, e la sua riuscita è fondamentale per l'economia della città. La competizione tra i possibili organizzatori si preannuncia quindi serrata.

Il bando prevede anche requisiti specifici in termini di esperienza nell'organizzazione di grandi eventi televisivi, capacità di gestione di budget importanti e competenze nel campo della promozione e della comunicazione. L'obiettivo è quello di selezionare un partner affidabile in grado di garantire il successo del Festival e di valorizzare al massimo la sua tradizione e il suo prestigio.

Le candidature potranno essere presentate entro la data indicata nel bando ufficiale, consultabile sul sito del Comune di Sanremo. www.comune.sanremo.it La fase successiva vedrà la valutazione delle proposte e la scelta del nuovo organizzatore che avrà l'arduo compito di scrivere un nuovo capitolo della storia del Festival di Sanremo.

Si attende con trepidazione l'esito di questa selezione, che segna un momento di svolta per la storia del Festival. Un evento che, dopo la sentenza del TAR, si prepara ad affrontare una nuova sfida, con l'ambizioso obiettivo di confermare il suo ruolo di appuntamento fisso nel panorama televisivo italiano.

(09-04-2025 19:07)