Terzo mandato presidenziale: l'Avvocatura di Stato attende la Consulta

La Consulta Decide sul Terzo Mandato: Scontro a Corte per l'Eleggibilità Regionale
Roma, – Si è conclusa oggi dinanzi alla Corte Costituzionale l’udienza che terrà col fiato sospeso l’intero mondo politico italiano. Al centro del dibattito, la questione scottante del terzo mandato per i presidenti di Regione. La decisione della Consulta, attesa nelle prossime settimane, potrebbe avere conseguenze dirompenti sullo scenario elettorale.
L’avvocato Alessandro Di Martino, intervenuto in difesa di un candidato alla presidenza di una Regione, ha sostenuto con fermezza che "il conseguimento di due incarichi consecutivi impedisce la candidatura ad un'ulteriore elezione". La sua argomentazione si basa su una rigorosa interpretazione delle norme vigenti, puntando sull’incompatibilità tra il ruolo di presidente e la possibilità di ricandidarsi dopo due mandati consecutivi. Di Martino ha sottolineato la necessità di garantire il ricambio e la rotazione degli incarichi politici, evitando il consolidamento di un potere eccessivo nelle mani di un singolo individuo.
Di contro, l’Avvocato dello Stato ha difeso una posizione differente, affermando che “il limite del terzo mandato è quello da rispettare, indipendentemente dalla consecutività degli incarichi”. Secondo questa interpretazione, sarebbe possibile candidarsi per un terzo mandato anche dopo una breve interruzione tra un incarico e l’altro. Questa tesi, se accolta dalla Consulta, aprirebbe scenari diversi rispetto all'interpretazione prospettata dall'avvocato Di Martino.
La Corte Costituzionale dovrà ora vagliare attentamente le argomentazioni presentate da entrambe le parti, analizzando la giurisprudenza precedente e l'effettiva volontà del legislatore. La decisione, attesa con ansia dai politici di ogni schieramento, influenzerà non solo le prossime elezioni regionali, ma anche il dibattito sul ruolo e i limiti dei mandati politici in Italia. La posta in gioco è alta, e il verdetto della Consulta potrebbe ridisegnare il panorama politico regionale nel prossimo futuro.
Il Presidente della Corte Costituzionale, il cui sito ufficiale offre maggiori informazioni sulle attività della Corte, dovrà ora guidare i giudici nella delicata fase di deliberazione, in un clima di grande tensione e aspettativa.
(