Dazi cinesi al 84%: la risposta all'ex presidente Trump

Dazi cinesi al 84%: la risposta all

Cina replica a Trump: dazi all'84% su alcuni prodotti statunitensi

Pechino alza la posta nella guerra commerciale con Washington. A partire dalle 12 di domani, la Cina applicherà dazi aggiuntivi fino all'84% su una selezione di prodotti statunitensi. La decisione, annunciata dal Ministero del Commercio cinese, rappresenta una risposta diretta alle recenti misure protezionistiche adottate dall'amministrazione americana.

La mossa di Pechino arriva dopo mesi di tensioni crescenti tra le due maggiori economie del mondo. La disputa commerciale, iniziata durante la presidenza Trump, si è protratta anche sotto l'amministrazione Biden, con reciproche imposizioni di dazi e restrizioni commerciali che hanno pesantemente inciso sugli scambi bilaterali. Questa nuova escalation rischia di aggravare ulteriormente la situazione, generando incertezza sui mercati globali e impattando negativamente sulle catene di approvvigionamento.

Secondo fonti governative cinesi, i dazi riguarderanno una gamma di prodotti americani, tra cui materiali per la produzione di semiconduttori e alcuni prodotti agricoli. La scelta di colpire settori strategici sottolinea la determinazione di Pechino a difendere i propri interessi commerciali e a contrastare ciò che considera pratiche commerciali sleali da parte degli Stati Uniti. Non è ancora chiaro quale sarà l'impatto a lungo termine di questa decisione, ma gli esperti prevedono ulteriori ripercussioni negative sull'economia globale già provata dall'inflazione e dalla crisi energetica.

Il Ministero del Commercio cinese ha precisato che questa misura è una risposta necessaria alle azioni unilaterali degli Stati Uniti e che Pechino rimane aperta al dialogo e alla risoluzione pacifica delle controversie commerciali. Tuttavia, la fermezza della risposta cinese suggerisce che un rapido ritorno a una situazione di maggiore collaborazione è tutt'altro che scontato.

La situazione richiede un'attenta osservazione. Gli sviluppi delle prossime ore e giorni saranno cruciali per capire se si aprirà un nuovo capitolo di confronto diretto o se le parti riusciranno a trovare una via d'uscita dalla spirale di misure protezionistiche. L'impatto su aziende e consumatori di entrambi i paesi, e sul resto del mondo, è destinato ad essere significativo. Si attende ora una risposta ufficiale da parte dell'amministrazione americana.

Per approfondimenti sull'impatto dei dazi sull'economia globale, si consiglia di consultare le analisi di esperti economici internazionali.

(09-04-2025 16:54)