Caos nel centrodestra veneto: il dopo Zaia fa discutere.

Zaia e il Terzo Mandato: Tensione a Destra per il Futuro della Regione Veneto
La bocciatura del terzo mandato per Luca Zaia scatena una vera e propria guerra di successione all'interno del centrodestra veneto. Il governatore uscente, pur sconfitto nella sua ambizione di proseguire alla guida della Regione, ha lanciato un chiaro messaggio: “La Regione Veneto deve restare al Carroccio”. Una dichiarazione che alimenta le tensioni interne alla coalizione e apre scenari complessi in vista delle prossime elezioni regionali.
La posizione di Zaia, seppur comprensibile alla luce della lunga esperienza e della profonda radicazione della Lega nel territorio, non è condivisa da tutti. Fratelli d'Italia, forte dei risultati ottenuti alle ultime elezioni politiche, sta valutando attentamente le proprie mosse. Fonti interne al partito confidano in una possibile trattativa: in cambio della rinuncia alla candidatura in Veneto, FdI potrebbe chiedere la presidenza della Regione Friuli-Venezia Giulia o persino un'intesa strategica per le elezioni in Veneto.
La situazione è ulteriormente complicata dalla questione Lombardia. Si vocifera che Fratelli d'Italia sarebbe disposta a cedere il Veneto alla Lega in cambio di un appoggio decisivo per la conquista della presidenza della Regione Lombardia. Una sorta di baratto politico che sta generando malumori e scontri interni all'alleanza di centrodestra.
L'esito di queste trattative è tutt'altro che scontato. Le tensioni sono alte e la posta in gioco è significativa. La Lega, pur essendo storicamente forte in Veneto, si trova a dover gestire una situazione delicata, soprattutto alla luce del risultato del referendum sulla riforma costituzionale che ha visto un netto successo della proposta di limitare i mandati dei presidenti delle Regioni. Una sconfitta per Zaia, che si ritrova a dover gestire il passaggio di consegne, inevitabilmente segnato da forti contrasti interni alla coalizione di centrodestra.
Le prossime settimane saranno decisive per capire come si dipanerà questa intricata situazione. L'incertezza regna sovrana e il futuro della politica veneta resta appeso a un filo. La partita per la successione a Zaia si preannuncia ardua e ricca di colpi di scena. L’equilibrio del centrodestra è in bilico e il risultato potrebbe avere conseguenze importanti sull'intero panorama politico nazionale.
(