Ecco un titolo riformulato: **Tra Fox News, obbligazioni e confidenze: così Trump cambiò idea sui dazi in 18 ore.**

```html
Dietrofront sui Dazi: Le 18 Ore di Tensione che Hanno Convinto il Presidente
Washington, D.C. - La decisione del Presidente di congelare l'aumento delle tariffe su determinati prodotti importati, inizialmente prevista, ha colto di sorpresa molti analisti e osservatori politici. Ma cosa si nasconde dietro questo cambio di rotta apparentemente improvviso? Le fonti interne alla Casa Bianca raccontano di una giornata convulsa, segnata da telefonate concitate, discussioni accese e una crescente preoccupazione per le possibili ripercussioni economiche.
Sembra che la scintilla sia scattata durante una serata trascorsa in compagnia di alcuni consiglieri economici e amici influenti. Secondo testimonianze raccolte, la televisione era sintonizzata su canali all news, con Fox News che proiettava immagini di mercati finanziari in fermento e voci di un imminente sell-off sui titoli di Stato.
La discussione si è animata quando uno dei presenti, un noto finanziere, ha sollevato la questione dei bond e del potenziale impatto negativo di un aumento delle tariffe sulla loro stabilità. A quanto pare, questo argomento ha colpito nel segno il Presidente, che ha iniziato a manifestare segni di incertezza.
Le ore successive sono state un susseguirsi di telefonate con membri del suo staff, esperti economici e leader di partito. Le opinioni erano divergenti, ma il timore di una crisi finanziaria sembrava prevalere. Alla fine, dopo intense riflessioni notturne, il Presidente ha convocato una riunione d'urgenza all'alba e annunciato la sua decisione di congelare le tariffe.
Un funzionario vicino al Presidente ha rivelato che la scelta non è stata dettata da motivazioni "di cuore", ma piuttosto da una valutazione pragmatica dei rischi economici. "Si è trattato di una decisione difficile", ha ammesso la fonte, "ma necessaria per proteggere gli interessi del Paese".
Resta ora da vedere quali saranno le prossime mosse dell'amministrazione e come reagiranno i mercati finanziari a questo improvviso dietrofront. Una cosa è certa: le prossime settimane saranno cruciali per capire se questa decisione si rivelerà una mossa strategica vincente o un errore di valutazione con conseguenze imprevedibili.
Aggiornamenti a seguire.
```(