Mesina: 83 anni, 50 tra galere e leggenda.

Mesina: 83 anni, 50 tra galere e leggenda.

L'ultimo respiro di Graziano Mesina: scarcerato a poche ore dalla morte

Graziano Mesina, figura leggendaria del banditismo sardo, si è spento all'età di 83 anni, a poche ore dalla scarcerazione. Un epilogo inaspettato per una vita segnata da evasioni clamorose e da oltre mezzo secolo trascorso tra le sbarre. La notizia ha lasciato sgomento e alimentato un'ondata di ricordi e di commenti, tra chi lo considerava un criminale e chi un simbolo di ribellione.

Mesina, trasferito a Milano per motivi di sicurezza, aveva trascorso ben 50 anni della sua esistenza in carcere. La sua storia, costellata di arresti e fughe rocambolesche, ha ispirato libri e film, diventando materia di dibattito e leggenda. La scarcerazione, avvenuta appena 24 ore prima del decesso, ha permesso al "re del banditismo sardo" di tornare in Sardegna, nella sua terra d'origine, un desiderio espresso più volte dai suoi legali che si stavano preparando per il trasferimento.

La vicenda ha sollevato diverse questioni, soprattutto riguardo alle procedure carcerarie e alle condizioni di detenzione di un uomo di 83 anni con gravi problemi di salute. Si attende ora di capire quali saranno le modalità di sepoltura e se verranno organizzati eventi pubblici per ricordarne la figura. La sua morte chiude un capitolo importante della storia del banditismo isolano, ma lascia aperte molte domande sull'uomo, sul mito e sulla sua eredità.

La sua vita, contrassegnata da una continua sfida all'autorità, resta un enigma affascinante e complesso, un intreccio di atti criminali e di una determinazione quasi leggendaria. Molti lo hanno dipinto come un Robin Hood sardo, altri come un semplice criminale. In ogni caso, la figura di Graziano Mesina lascerà un segno indelebile nella memoria collettiva della Sardegna.

I suoi avvocati, che lo hanno assistito negli ultimi mesi, hanno espresso cordoglio e sottolineato il loro impegno a garantire, fino all'ultimo, il rispetto della dignità e dei desideri del loro assistito. La vicenda si conclude quindi con un'immagine insolita: quella di un bandito, per molti anni simbolo della sfida allo Stato, che muore a pochi passi dalla libertà ritrovata, tornando infine nella terra amata.

Ulteriori dettagli e approfondimenti saranno pubblicati nelle prossime ore.

(12-04-2025 13:21)