Ecco un titolo alternativo: **UE contro Silicon Valley: Scudo legale pronto a difendere i dati europei.**

Ecco un titolo alternativo:

**UE contro Silicon Valley: Scudo legale pronto a difendere i dati europei.**

```html

Von der Leyen avverte: "Web Tax sul tavolo se non c'è accordo globale"

Bruxelles - L'Unione Europea intensifica la pressione sugli Stati Uniti e sulla Cina sul fronte della tassazione digitale. Ursula von der Leyen ha lanciato un avvertimento chiaro: l'UE è pronta a introdurre una web tax unilaterale se i negoziati per un accordo globale sull'imposizione delle multinazionali del digitale dovessero fallire. "Stiamo trattando, ma possiamo introdurre una web tax", ha dichiarato la Presidente della Commissione Europea, sottolineando come la digitalizzazione dell'economia richieda un approccio fiscale moderno e equo.BRBRParallelamente, la von der Leyen ha aperto a un dialogo con Pechino, riconoscendo l'importanza di una collaborazione economica nonostante le divergenze politiche. Questo segnale distensivo arriva in un momento cruciale per le relazioni commerciali globali.BRBRMaros Sefcovic, Commissario Europeo per le Relazioni Interistituzionali e le Prospettive Strategiche, è volato a Washington per rilanciare i negoziati con l'amministrazione Biden. L'obiettivo è trovare un terreno comune e scongiurare una guerra commerciale che danneggerebbe entrambe le economie.BRBRLa fermezza dell'UE è supportata dalla Banca Centrale Europea. Christine Lagarde ha ribadito che l'istituzione è pronta a "difendersi" e a utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per proteggere l'economia europea da eventuali ripercussioni negative derivanti da una mancata intesa sulla tassazione digitale. L'avvertimento, velato ma inequivocabile, è rivolto anche alle grandi aziende della Silicon Valley, che potrebbero essere le prime a essere colpite da una web tax europea.BRBRL'atteggiamento europeo riflette una crescente sfiducia nei confronti degli Stati Uniti, considerati poco inclini a cedere sulle proprie posizioni. La web tax, quindi, rappresenta una carta importante nel negoziato, un segnale che l'UE non è disposta a rimanere inerme di fronte a quelle che considera pratiche fiscali inique. Resta da vedere se questa strategia di pressione porterà i risultati sperati o se si tradurrà in un nuovo fronte di scontro commerciale.

```

(12-04-2025 01:00)