WTO riduce previsioni commercio globale a causa delle tariffe

WTO riduce previsioni commercio globale a causa delle tariffe

WTO: Allarme sull'incertezza, tagliate le previsioni per il commercio globale

L'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) ha tagliato le sue previsioni per la crescita del commercio globale nel 2023, citando l'incertezza economica e l'impatto dei dazi. La revisione al ribasso evidenzia le crescenti preoccupazioni per la salute dell'economia mondiale, minacciata da una serie di fattori tra cui l'inflazione persistente, le tensioni geopolitiche e le politiche protezionistiche.

Secondo il nuovo rapporto del WTO, il volume del commercio di merci dovrebbe crescere solo dell'1,7% nel 2023, un dato significativamente inferiore rispetto alla previsione del 3,3% fatta ad aprile. Questa revisione drastica riflette una situazione più complessa del previsto, con l'incertezza che si profila come il principale ostacolo alla ripresa economica globale. Il rallentamento della crescita economica in molti paesi, unito all'aumento dei costi energetici e all'impatto della guerra in Ucraina, sta contribuendo a frenare il commercio internazionale.

Il direttore generale del WTO, Ngozi Okonjo-Iweala, ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare le sfide attuali. "La debolezza del commercio mondiale è sintomatica di una più ampia incertezza nell'economia globale", ha dichiarato in una conferenza stampa. "È fondamentale che i governi lavorino insieme per ridurre le barriere al commercio e promuovere un ambiente più prevedibile per le imprese".

L'aumento dei dazi doganali, spesso utilizzati come strumento protezionistico, rappresenta un ulteriore fattore di rallentamento. Queste misure, pur mirando a proteggere le industrie nazionali, possono avere un impatto negativo sulla crescita del commercio globale, generando effetti a catena sulle economie interconnesse. La WTO invita quindi i paesi membri a privilegiare politiche commerciali aperte e basate su regole, al fine di favorire una ripresa più robusta e sostenibile.

Il rapporto evidenzia anche l'importanza di una maggiore collaborazione tra i paesi per affrontare le sfide climatiche e digitali, fattori che stanno sempre più influenzando il panorama commerciale globale. L'innovazione tecnologica, pur offrendo nuove opportunità, richiede anche un adattamento delle politiche commerciali per garantire un'equa partecipazione di tutti i paesi.

La situazione rimane dunque complessa e incerta, con il commercio globale che fatica a ritrovare il ritmo di crescita pre-pandemia. La risposta della comunità internazionale sarà cruciale per evitare un ulteriore deterioramento della situazione e per promuovere una ripresa duratura ed inclusiva. La WTO ha lanciato un appello alla collaborazione internazionale, sottolineando la necessità di politiche commerciali prevedibili e basate sulle regole.

(16-04-2025 16:16)