Psicologa della Polizia mette in guardia i genitori: "Smartphone onnipresente? Un campanello d'allarme".

```html
Allarme online: La Polizia di Stato mette in guardia i genitori sui rischi digitali dei figli
Bologna, [Data odierna] - Un campanello d'allarme risuona forte: la vita digitale dei nostri figli è un terreno minato. Cristina Bonucchi, Dirigente della Polizia di Stato, e psicologi specializzati, lanciano un appello ai genitori: massima attenzione ai segnali di disagio e dipendenza dallo smartphone.
Durante un recente incontro formativo, la Dottoressa Bonucchi ha sottolineato l'importanza di riconoscere i comportamenti a rischio. "L'isolamento, il calo nel rendimento scolastico e l'eccessivo utilizzo dei dispositivi digitali sono spie da non sottovalutare," ha affermato. "È fondamentale instaurare un dialogo aperto e costruttivo con i ragazzi, per comprendere le loro fragilità e guidarli verso un utilizzo consapevole del web."
Un'altra figura chiave, una Psicologa della Polizia di Stato, ha aggiunto: "Se lo smartphone diventa il centro della vita di vostro figlio, se rifiuta attività che prima lo appassionavano e manifesta irritabilità quando è lontano dal dispositivo, è tempo di intervenire."
Quali sono, dunque, le azioni da intraprendere? La Polizia di Stato suggerisce di:
- Monitorare l'attività online dei figli, senza però violare la loro privacy.
- Stabilire regole chiare sull'utilizzo dei dispositivi digitali.
- Promuovere attività alternative che stimolino la socializzazione e la creatività.
- Segnalare alle autorità competenti eventuali situazioni di cyberbullismo o adescamento online.
La consapevolezza e la prevenzione sono le armi più efficaci per proteggere i nostri figli dai pericoli del web. La Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno a fornire supporto e consulenza alle famiglie, attraverso campagne di sensibilizzazione e incontri formativi. BRRicordiamo che la prevenzione inizia in famiglia.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito della Polizia di Stato: [Inserire qui link a pagina dedicata alla cyber sicurezza sul sito della Polizia di Stato]
```(