Giovedì Santo a Regina Coeli: Papa Francesco incontra i detenuti

Giovedì Santo a Regina Coeli: Papa Francesco incontra i detenuti

Papa Francesco a Regina Coeli: un Giovedì Santo di vicinanza

Papa Francesco ha trascorso circa mezz'ora nel carcere romano di Regina Coeli nel pomeriggio di Giovedì Santo. Arrivato poco prima delle 15:00, il Pontefice ha incontrato circa 70 detenuti, offrendo loro un messaggio di speranza e vicinanza in occasione della Settimana Santa. A differenza di visite precedenti, quest'anno il Santo Padre ha rinunciato ad alcuni gesti consueti, come la lavanda dei piedi.

“Quest’anno non posso effettuare la lavanda dei piedi, ma posso e voglio essere vicino a voi”, ha spiegato il Papa ai detenuti, secondo quanto riportato da diverse fonti presenti all'incontro. La sua visita, pur breve, è stata intensa e carica di significato, un momento di condivisione e riflessione in un contesto di profonda sofferenza e reclusione. La scelta di non effettuare il tradizionale rito della lavanda dei piedi non ha scalfito l'intensità emotiva dell'incontro, sottolineando la semplicità e l'immediatezza del messaggio papale di vicinanza.

Anche l'assenza dei naselli per l'ossigeno, di norma utilizzati dal Papa durante le sue apparizioni pubbliche, ha evidenziato la sua volontà di essere presente in modo semplice e diretto, concentrandosi sull'ascolto e sulla condivisione con i reclusi. Un gesto che ha ulteriormente sottolineato l'autenticità del suo impegno e la sua profonda attenzione per le persone più fragili.

L'incontro si è concluso poco dopo le 15:30. Il Papa, prima di lasciare il carcere, ha condiviso un messaggio di speranza e di rinascita, augurando ai detenuti una Santa Pasqua all'insegna della fede e della speranza. "Vivrò la Pasqua come posso", ha detto il Papa, sottolineando la sua volontà di condividere la sofferenza e la gioia di queste giornate speciali, anche in modo semplice e discreto. La sua breve visita a Regina Coeli resterà un segno tangibile della sua vicinanza costante a chi si trova in situazioni di difficoltà e di marginalità.

L'evento è stato seguito con grande attenzione dai media e ha generato una vasta eco di apprezzamento per la sensibilità e l'umanità del Papa. La scelta di privilegiare un incontro intimo e diretto, piuttosto che una celebrazione più formale, ha confermato l'impegno costante del Santo Padre per la giustizia sociale e per la dignità di ogni persona.

(17-04-2025 15:02)