Piemonte in ginocchio: alluvione e vittima.

Maltempo in Piemonte: allarme rosso, fiumi in piena e strade chiuse
Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, ponti crollati e strade chiuse hanno messo in ginocchio la regione, con centinaia di persone evacuate e danni ingenti. La situazione più critica si registra nel Biellese, dove il crollo di un ponte ha causato lo sfollamento di quasi 200 persone. Il sindaco di Biella, ha chiesto lo stato d'emergenza, sottolineando la gravità della situazione e la necessità di interventi urgenti.
"È una situazione drammatica," ha dichiarato il sindaco, "abbiamo bisogno di aiuto immediato per garantire la sicurezza dei nostri cittadini e ripristinare le infrastrutture danneggiate." La Protezione Civile è impegnata in operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione colpita. In Val d'Ossola, la popolazione è stata invitata a salire ai piani alti delle abitazioni a causa del rischio di esondazioni. Anche a Torino la situazione è critica: l'area dei Murazzi è stata chiusa al pubblico per precauzione, a causa del timore di un'esondazione dello Stura. Tre ponti sono stati chiusi per motivi di sicurezza.
La situazione non è migliore in Valle d'Aosta, dove si registrano oltre venti frane e quasi metà dei comuni sono rimasti senza elettricità. Il traforo ferroviario del Frejus è stato chiuso per precauzione. La rete stradale è fortemente compromessa e numerose strade sono state chiuse per garantire la sicurezza. Una tragedia si è consumata nel torinese: un anziano è morto a causa del crollo di una casa travolta da una violenta piena di un rio.
L'autostrada A5 è stata chiusa in diversi tratti, causando notevoli disagi alla circolazione. Le autorità consigliano vivamente di evitare spostamenti non indispensabili nelle zone colpite dal maltempo e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle forze dell'ordine e della Protezione Civile. Il bilancio dei danni è ancora in via di definizione, ma si prevede che saranno ingenti. Il governo ha promesso interventi immediati per affrontare l'emergenza e sostenere le popolazioni colpite.
Si attende con apprensione l'evoluzione della situazione meteo nelle prossime ore. Le previsioni non sono positive e si teme un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche. La Protezione Civile continua a monitorare costantemente la situazione e a fornire aggiornamenti alla popolazione.
(