Turismo lento e Pasqua: 11 milioni di italiani in viaggio.

Turismo lento e Pasqua: 11 milioni di italiani in viaggio.

Pasqua 2024: Boom di viaggiatori, soggiorni più lunghi e turismo lento in ascesa

La Pasqua 2024 si conferma un periodo di grande successo per il turismo italiano. Secondo i dati diffusi da Federturismo, undici milioni di italiani hanno scelto di partire per le vacanze pasquali, privilegiando un turismo più lento e immersivo. Una tendenza che si riflette anche nella durata media dei soggiorni alberghieri, passata da due a tre notti rispetto agli anni precedenti. Questo incremento dimostra una maggiore propensione a godersi appieno le destinazioni scelte, dedicando più tempo alla scoperta del territorio e delle sue bellezze.

La scelta di un turismo "slow" è confermata dalle destinazioni più gettonate, che quest'anno vedono primeggiare borghi e piccoli centri rispetto alle grandi città. Si respira un'aria di rinnovata attenzione per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico nazionale. I turisti cercano esperienze autentiche e a contatto con la natura, preferendo attività all'aria aperta, itinerari enogastronomici e visite a siti meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti.

Questa tendenza positiva, evidenzia l'importanza di una politica turistica che sappia valorizzare le peculiarità di ogni regione, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile. La crescita dei soggiorni più lunghi contribuisce inoltre a incrementare l'indotto economico, favorendo l'occupazione e lo sviluppo delle comunità locali.

Federturismo si dice soddisfatta dei risultati ottenuti, sottolineando l'importanza di investire in infrastrutture e servizi per garantire un'esperienza turistica sempre più di qualità. L'obiettivo è quello di consolidare questo trend positivo, prolungando la stagione turistica e diversificando l'offerta per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori anche nel corso dell'anno. Visita il sito di Federturismo per maggiori informazioni.

L'aumento della durata dei soggiorni non è solo un dato numerico, ma rappresenta un segnale importante della volontà degli italiani di concedersi un vero e proprio momento di relax e di scoperta, lontani dallo stress della quotidianità. Una scelta che premia la qualità dell'esperienza a scapito della quantità, confermando la crescita di una sensibilità sempre più attenta al benessere personale e al rispetto dell'ambiente.

Il futuro del turismo italiano sembra dunque orientato verso un modello più sostenibile e attento alla valorizzazione del territorio, un trend positivo che promette di generare ricadute positive sull'intero settore.

(17-04-2025 12:39)