DBRS conferma rating Italia: outlook positivo.

Disavanzo italiano inferiore alle previsioni: DBRS conferma il rating BBB con trend positivo
Roma, – Un'ottima notizia arriva dal fronte dell'economia italiana: il disavanzo fiscale registrato nel 2024 si è attestato al 3,4% del PIL, un dato inferiore sia alle previsioni iniziali del 4,3% che al 7,2% registrato nel 2023. L'annuncio, accolto con favore dagli operatori economici, è stato accompagnato dalla conferma del rating BBB da parte dell'agenzia di rating DBRS, con un significativo trend positivo.
Questa performance migliore del previsto è un segnale incoraggiante per l'economia italiana, dimostrando una maggiore capacità di gestione delle finanze pubbliche rispetto agli anni precedenti. Il risultato è frutto di una serie di interventi di politica economica volti a contenere la spesa pubblica e a incrementare le entrate, pur nel contesto di una congiuntura internazionale ancora complessa.
La conferma del rating BBB da parte di DBRS, con l'aggiunta del trend positivo, rappresenta un ulteriore elemento di fiducia per gli investitori internazionali. Questo giudizio positivo sottolinea la stabilità finanziaria del Paese e la sua capacità di affrontare le sfide economiche future. Il trend positivo attribuito da DBRS apre prospettive favorevoli per l'accesso ai mercati finanziari a condizioni più vantaggiose.
Secondo gli analisti, questo risultato positivo è il frutto di una combinazione di fattori: una maggiore efficienza nella riscossione delle tasse, una crescita economica più robusta del previsto e una attenta gestione della spesa pubblica. Tuttavia, è importante sottolineare che rimangono ancora delle sfide da affrontare, come la riduzione del debito pubblico e la necessità di investimenti in infrastrutture e innovazione. Il Governo dovrà continuare a lavorare su questi fronti per consolidare i risultati ottenuti e garantire una crescita economica sostenibile nel lungo termine.
La notizia è stata accolta con soddisfazione dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, che ha sottolineato l'importanza di proseguire con le politiche di risanamento dei conti pubblici e di investimenti strategici per la crescita del Paese. La strada verso un'economia più solida e competitiva richiede impegno costante e una visione a lungo termine. L'obiettivo rimane quello di ridurre progressivamente il debito pubblico e di rafforzare la resilienza dell'economia italiana di fronte alle possibili turbolenze internazionali. Maggiori dettagli sulle politiche economiche del governo sono disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze: www.mef.gov.it
(